Dopo aver intrigato gli spettatori del piccolo schermo e aver raccolto 21 nomination ai più recenti Emmy Award, la seconda stagione di Westworld è ora disponibile in home video, distribuita da Warner Bros dallo scorso 5 dicembre.
La serie – adattamento televisivo dell’omonimo film (conosciuto in Italia come Il mondo dei robot) scritto e diretto dal compianto Michael Crichton nel 1976 – ha esordito in TV nel 2016 grazie al lavoro di Jonathan Nolan e Lisa Joy, gli ideatori, e di J.J. Abrams, il produttore principale. Ambientata in un avveniristico parco di divertimenti, Westworld racconta la presa di coscienza delle “attrazioni”, androidi costruiti con una tecnologia tanto avanzata da renderli indistinguibili dagli esseri umani. In costante bilico tra azione e filosofia, la prima stagione ha incantato pubblico e critica, riuscendo a fondere le tematiche profonde e la struttura narrativa complessa in una trama semplice da seguire.
A distanza di oltre un anno dalla fine di quei primi dieci episodi, la scorsa primavera è andata in onda la seconda stagione in cui le “attrazioni” ormai libere dai vincoli imposti originariamente dai programmatori, cercano di raggiungere il resto dell’umanità. Dolores (Evan Rachel Wood) ha preso il comando, Maeve (Thandie Newton) è in missione, e l’Uomo in nero (Ed Harris) è tornato a camminare per il parco. Il caos ha preso il controllo in questa oscura odissea sull’origine della coscienza artificiale, sulla nascita di una nuova forma di vita e sull’evoluzione del peccato.
Data la perfezione del primo ciclo di puntate, il ritorno di Westworld era atteso con timore. Per riuscire anche solo a eguagliare le molteplici vette artistiche già raggiunte, la coppia Nolan/Joy avrebbe dovuto reinventare la serie, trovando un nuovo filone di originalità capace soddisfare le enormi aspettative degli spettatori. Le preoccupazioni erano fondate? Purtroppo per tutti, la risposta è sì.
Nonostante l’evidente impegno degli showrunner e degli sceneggiatori, la seconda stagione di Westworld ha fallito nel compito principale di ogni serie TV: intrattenere. Dal punto di vista tecnico, le qualità di regia, fotografia, effetti speciali e performance attoriali sono state confermate, e il serial è rimasto la punta di diamante del piccolo schermo (primato condiviso solo con Il Trono di spade), ma per quanto riguarda la complessità delle storie e della struttura narrativa, lo show è risultato confuso, pretenzioso, distaccato dallo spettatore. Come puoi appassionarti a una serie tv che alla fine di ogni puntata ti lascia con la sensazione di non aver capito qualcosa?
Se la prima stagione di Westworld va rivista più volte per apprezzare ancora meglio i dettagli, i dialoghi e lo sviluppo dei personaggi, la seconda va riguardata semplicemente per essere compresa. A questo scopo è perfetto il cofanetto che, come detto in apertura, la Warner Bros ha distribuito dallo scorso 5 dicembre, nei formati DVD, Blu-ray e 4K Ultra HD. Oltre ai dieci episodi, il prodotto home video offre, infatti, un’abbondante galleria di contenuti speciali in cui i creatori della serie e il cast aiutano l’analisi dell’universo, complesso e affascinante, di questa serie tv.
Un prodotto di altissima qualità perfetto per prepararsi alla terza stagione.
Westworld – Contenuti speciali (presenti in tutti i formati)
Commento all’episodio pilota
Creating Westworld’s Reality: The Drone Hosts – I creatori della serie, Jonathan Nolan e Lisa Joy, presentano i Drone Host e l’eccezionale lavoro di costume design e recitazione dietro questi androidi
Creating Westworld’s Reality: An Evocative Location – Scopri la vita fuori dal parco con l’intraprendente James Delos (Peter Mullan) seguendolo sul set a Malibu
Creating Westworld’s Reality: Fort Forlorn Hope – I produttori esecutivi Lisa Joy e Jonathan Nolan ti porteranno nel backstage per conoscere come sono stati creati Fort Forlorn Hope, e il personaggio di Dolores e affrontare il tema dell’oppressione delle donne
Creating Westworld’s Reality: The Delos Experiment -La regista Lisa Joy, il produttore esecutivo Jonathan Nolan e Jeffrey Wright (Bernard) parlano degli elementi che hanno portato alla definizione di ogni ambiente e come questi riflettano le vicende dei personaggi
Creating Westworld’s Reality: Shogun World – I creatori, i produttori, i designer e il cast (Thandie Newton, Hiroyuki Sanada, Rinko Kikuchi e altri) parlano dell’aspetto, dell’energia e della creazione di Shogun World
Creating Westworld’s Reality: Inside the Cradle – Il co-creatore della serie Jonathan Nolan, l’attore Jeffrey Wright ed altri esplorano la logica dietro la tecnologia della Culla.
Creating Westworld’s Reality: Chaos In The Mesa – I creatori e il cast spiegano come hanno costruito il pathos nella scena della sparatoria alla Mesa.
Creating Westworld’s Reality: Ghost Nation – Gli attori Zahn McClarnon, Martin Sensmeier e la produttrice Lisa Joy parlano della storia d’amore nell’Episodio 8, “Kiksuya.”
Creating Westworld’s Reality: Deconstructing Maeve – Thandie Newton e i creatori della serie parlano della realizzazione della ferita iper-realistica di Maeve e le speranze del Dr. Ford per il suo host preferito.
Creating Westworld’s Reality: The Valley Beyond – I produttori esecutivi Jonathan Nolan e Lisa Joy, il cast e lo staff tecnico parlano della creazione delle nuove realtà nella Beyond Valley
Bring Yourself Back Online: Reflections on Season 2 – Gli attori Jeffrey Wright, Evan Rachel Wood e James Marsden raccontano i loro momenti preferiti sul set della seconda Westworld in un contenuto condotto da Leonardo Nam (“Lutz”) e Ptolemy Slocum (“Sylvester”).
Bring Yourself Back Online: Of Love and Shogun – Gli attori Thandie Newton, Simon Quarterman e Rodrigo Santoro si confrontano sul tema dell’amore nel percorso dei loro personaggi tra Shogun World e oltre. Condotto da Leonardo Nam (“Lutz”) e Ptolemy Slocum (“Sylvester”).
Bring Yourself Back Online: Journeys and Technology – Gli attori Luke Hemsworth, Ben Barns e Angela Sarafyan riprendono da dove ci aveva lasciati la Stagione 1 e paragonano la tecnologia di Westworld a quella della società contemporanea. Condotto da Leonardo Nam (“Lutz”) e Ptolemy Slocum (“Sylvester”).
The Truth Behind Delosorp. – La seconda stagione approfondisce come mai fatto prima la mitologia DELOS. Uno sguardo alla tecnologia al cuore dell’impresa, per esplorare l’impatto ed i rischi associati a questi strumenti in un futuro non troppo lontano.
These Violent Delights Have Violent Ends – Un approfondimento sulla citazione che funge da filo conduttore nella narrazione di Westworld – dall’approccio filosofico alla violenza agli aspetti più tecnici degli effetti visivi, makeup e prop per rendere credibili le epiche scene di battaglia.
Commento all’episodio finale
Westworld – Info tecniche
DVD
Lingue: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Tedesco 5.1.
Sottotitoli: Italiano n/u, Inglese n/u, Tedesco n/u
BLU-RAY
Lingue: DTS-HD Master Audio: Inglese 5.1; Dolby Digital: Italiano 5.1, Ceco 5.1, Tedesco 5.1, Polacco 5.1
Sottotitoli: Inglese n/u, Italiano n/u, Tedesco n/u, Cinese, Ceco, Greco, Polacco.
4K ULTRA HD + BLU-RAY
Lingue: DTS-HD Master Audio: Inglese 5.1; Dolby Digital: Italiano 5.1, Spagnolo 5.1, Portoghese 5.1, Polacco 5.1, Tedesco 5.1, Francese 5.1, Ceco 5.1
Sottotitoli: Inglese n/u, Italiano n/u, Tedesco n/u, Svedese, Francese, Finlandese, Olandese, Danese, Ceco, Cinese, Coreano, Norvegese, Polacco, Portoghese, Spagnolo.