Life and Death di Stephenie Meyer

Life and Death di Stephenie Meyer

Sembra ieri ma sono passati dieci anni da quando Stephenie Meyer, una casalinga americana con tre figli e il sogno della scrittura, cambiò volto alle classifiche con il suo ormai classico Twilight – la storia d’amore adolescenziale dell’umana Bella e del vampiro Edward.

Outcast – Alina Bronsky

Outcast – Alina Bronsky

Ci troviamo nell’Era della Normalità Assoluta in quella che potrebbe essere una futura Germania o forse una qualsiasi nazione di fantasia (ma non lo fate sapere in giro che esiste questa parola). La popolazione si divide in Normali, Freak e Fate, ma quest’ultima parola è impronunciabile, peggio di una parolaccia o una bestemmia, come neanche Voldemort nel mondo di Harry Potter.

La ragazza che leggeva nei cuori – Teri Brown

La ragazza che leggeva nei cuori – Teri Brown

Non è facile recensire La ragazza che leggeva nei cuori, di Teri Brown, e non perché sia un libro difficile per qualche motivo, ma anzi, al contrario, proprio perché è un libro semplice, scorrevole, senza picchi estremi in nessun senso, a tal punto che ci si chiede quale sia il suo segreto. Forse si potrebbe persino ravvisare una somiglianza tra il libro e la sua protagonista, riguardo al suo pretendere di essere una ragazza come tutte e al suo non esserlo affatto.

Silver – Kerstin Gier

Silver – Kerstin Gier

Dopo essersi dedicata al chick-lit, Kerstin Gier torna finalmente nelle librerie italiane con una nuova trilogia per Young Adult, la Trilogia dei Sogni. La protagonista di questi romanzi, infatti, Olivia detta Liv, non viaggerà nel tempo come accadeva a Gwendolyn nell’acclamatissima Trilogia delle Gemme, ma passeggerà tra i sogni, e non soltanto i suoi.

Poison Princess – Kresley Cole

Poison Princess – Kresley Cole

Ogni volta che leggo un distopico resto un pochino destabilizzata, come credo sia giusto, dalle realtà parallele che ne escono fuori e che, di volta in volta, sono sempre più avvincenti e ancor più spesso impensabili. Ed è proprio ciò che mi affascina in questo genere di libri. Questa volta, però, sono in difficoltà. In questo caso ci troviamo di fronte un romanzo che unisce i tratti di un distopico, con la sua ambientazione pre e post accadimento di un fatto sovrannaturale, a quelli più magici di un classico fantasy, oltre ad altri ancor più gotici dell’horror.

Multiversum Saga – Una trilogia quantica

Tre libri, una storia. Ambientazione urban, genere science fiction adattato a un pubblico giovane, taglio cinematografico. Questa è, in breve, la saga Multiversum, l’esordio letterario di Leonardo Patrignani per Mondadori, collana Chrysalide. Il terzo volume, Utopia, che io ho avuto la fortuna di leggere in anteprima, è in uscita martedì prossimo, 25 febbraio 2014.

Teardrop – Lauren Kate

Teardrop – Lauren Kate

Atlantide. Il continente perduto. La leggenda. Da sempre questo mito ha affascinato intere generazioni di scrittori, sognatori, ma anche storici e scienziati. Ognuno di loro, e ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha cercato di capire, intuire, provare l’esistenza di questa terra meravigliosa e perfetta (così sembra), simbolo di bellezza, abbondanza e giustizia. Gli studi e gli scritti si sono susseguiti da sempre, così come i libri, i film, i fumetti.

L’oceano in fondo al sentiero – Neil Gaiman

L’oceano in fondo al sentiero – Neil Gaiman

La narrazione ha per protagonista un uomo, ormai maturo, che ritorna al suo paese natio a causa di un funerale e, inconsapevolmente, si lascia trasportare dalla scia dei suoi ricordi infantili, materializzatasi in un sentiero che si conclude all’ingresso di una fattoria con un piccolo stagno. Rivede e rivive i suoi sette anni, rivelandosi un bambino sensibile, tendente all’isolamento in quanto amante della solitudine, appassionato lettore poiché: “I libri sono sempre meno pericolosi delle persone”.

Per una volta nella vita – Rainbow Rowell

Per una volta nella vita – Rainbow Rowell

Oggi ci occupiamo del romanzo che ha vinto il Goodreads Choice Award 2013 nella categoria di narrativa Young Adult con 21.818 voti, Per una volta nella vita (titolo originale Eleanor & Park). Meritava davvero questo premio? Come mai i lettori amano tanto questa scrittrice, Rainbow Rowell, al punto da farle scalare i primi due posti della classifica (suo anche Fangirl, secondo a 17.124 voti)?

Inutile Tentare Imprigionare Sogni – Cristiano Cavina

Inutile Tentare Imprigionare Sogni – Cristiano Cavina

Ho cominciato a leggere questo libro subito dopo aver affrontato la lettura de L’educazione siberiana di Nicolai Lilin. Già la dedica introduttiva mi piacque, riportava l’art. 34 della Costituzione: “La scuola è aperta a tutti”, subito seguito da un’intuizione dell’Ing. Baladelli: “… purtroppo”. Queste due frasette mi hanno indotto a pensare che scuola e cultura non sono la stessa cosa.