Il recente caso del romanzo After, scritto dall’americana Anna Todd, ha catalizzato l’attenzione del pubblico su una tipologia di siti fino a ora poco utilizzata in Italia: il social network per scrittori. Questi portali, tuttavia, sono da considerarsi degli utili laboratori di scrittura per gli autori wannabe o sono piuttosto delle incubatrici che gli editori usano per trovare il caso editoriale del momento?
«Come ti sembro?»
«Appena scopata. Sei bellissima.»
Lo so. Sogniamo tutte un fidanzato/compagno che ci gratifichi con simili distillati di poesia. Tuttavia di Hardin ce n’è uno solo, e vive nelle pagine di After, il nuovo New Adult scritto da Anna Todd e pubblicato da Sperling & Kupfer agli inizi di giugno.
Quando ho saputo di questo libro, mi sono subito innamorata del titolo. Direi che adoro leggere, sono un’appassionata di caffè e mi considero una persona mediamente felice. Ebbene si, questo libro aveva tutte le caratteristiche per salire tra i primi posti della mia wish list. E così è stato. Successivamente ho anche scoperto che la maggior parte della vicenda si sarebbe svolta in Irlanda (paese da me visitato e amato fin da giovanissima), nonostante la protagonista vivesse e fosse di Parigi (altra città che adoro in tutti i sensi). Benissimo, i presupposti per una lettura appassionante ed emotivamente coinvolgente c’erano tutti.
Dopo il buon debutto con L’imprevedibile viaggio di Harold Fry, la scrittrice inglese Rachel Joyce torna in libreria con un nuovo romanzo, Il bizzarro incidente del tempo rubato, edito in Italia dalla Sperling & Kupfer. Per chi ha avuto la fortuna di leggere il primo libro, questo ritorno era un appuntamento molto atteso, e l’autrice anglosassone non ha deluso i suoi fan.
Che Kate Morton sia una scrittrice che sa come dosare le parole, le informazioni per tenere avvinto il lettore, è indubbio. Che sappia come intrecciare le vite dei personaggi in modo da non lasciare intravedere gli indizi che portano alla soluzione finale del mistero che ci ha tenuti legati, e quasi tormentati come un tarlo per oltre cinquecento pagine, è sacrosanto.
Di recente Sonzogno ha pubblicato una nuova edizione del romanzo d’esordio di Kate Morton, Ritorno a Riverton Manor (The House at Riverton, originariamente pubblicato con il titolo di The Shifting Fog). La Morton ha appena pubblicato il suo quarto romanzo, The Secret Keeper, che speriamo di veder presto tradotto in italiano. Kate Morton è una scrittrice capace di intrecciare storie e sentimenti senza tralasciare l’accuratissima ricostruzione storica, con personaggi che vivono e testimoniano alla perfezione l’epoca in cui la loro creatrice li ha collocati.
Commenti recenti