VirtNet Runner (Il giocatore) – James Dashner

VirtNet Runner (Il giocatore) – James Dashner

Per chi ama la realtà virtuale, al di là di Internet e dei social network che sono diventati parte integrante della nostra quotidianità, in tempi non sospetti qualcuno aveva già ipotizzato un mondo (sto parlando dei film Matrix) nel quale i protagonisti scoprivano di essere i personaggi di una realtà informatica più grande di loro, talmente verosimile da confonderli e non riuscire a distinguere la realtà dalla fantasia. Sulla scia di questo tema è uscito in Italia il 2 aprile 2015 (per Fanucci) Virtnet Runner, dello scrittore statunitense James Dashner, autore della trilogia di Maze Runner (Il labirinto), che ci trasporta di nuovo in un mondo distopico. Questa volta, però, è l’universo dei videogiochi a contenere tutte le avventure del protagonista sedicenne Michael.

Maze Runner (Il labirinto) – James Dashner

Maze Runner (Il labirinto) – James Dashner

Uscito a ottobre nelle sale italiane nella sua trasposizione cinematografica, il romanzo di James Dashner, Il labirinto, si pone da subito come un altro tra i più amati best seller fantasy dal pubblico dei giovanissimi e degli amanti delle atmosfere distopiche.

Allegiant – Veronica Roth

Allegiant – Veronica Roth

Avrei voluto iniziare con una citazione. Ma avrei potuto iniziare anche dalla rivelazione dello sconvolgente finale. Oppure avrei dovuto commentare tutta una serie di passaggi. O semplicemente raccontare il film “Divergent”, uscito nei cinema qualche mese fa. Ho deciso, invece, di partire da un motto: il motto che per tutti e tre i libri ci viene riproposto come pilastro nella costruzione del mondo distopico della Roth: “La fazione prima del sangue!”.

In arrivo Allegiant, l’ultimo capitolo della trilogia di Veronica Roth

In arrivo Allegiant, l’ultimo capitolo della trilogia di Veronica Roth

«Ma ora che so quanto grande è il mondo… Credo che, per conseguenza, sia diventato troppo stretto per la mia fazione.»
Allegiant

Manca davvero poco. Stiamo contando i giorni che ci separano dall’uscita italiana di Allegiant, terzo capitolo della serie, pubblicato il 22 ottobre scorso negli Stati Uniti e previsto in Italia il prossimo 21 marzo. Nel frattempo, siamo ancora più trepidanti per l’attesa del film Divergent (prevista in Italia il prossimo 3 aprile), la versione cinematografica del libro, dove finalmente potremo dare una forma e un volto ai personaggi del fantastico mondo creato da Veronica Roth. Vi proponiamo la recensione dei primi due capitoli della trilogia, per fare il punto della situazione e riprendere la lettura da dove l’avevamo interrotta.

Reached. L’arrivo – Ally Condie

Reached. L’arrivo – Ally Condie

Nel precedente capitolo abbiamo lasciato Ky, Cassia e Indie che si erano appena arruolati fra le fila dell’Insorgenza, nonostante la riluttanza del ragazzo, che lo fa solo per stare con la donna che ama. Nonostante tutto, però, Cassie viene mandata a Central, perché l’Insorgenza vuole sfruttare le sue doti di catalogatrice.

Across The Universe – Beth Revis

Across The Universe – Beth Revis

Come ci si sente quando si è sicuri della direzione in cui sta andando la nostra vita e, all’improvviso, ci rendiamo conto che in quella direzione c’è soltanto il vuoto? Cosa accade se viviamo la nostra vita per un unico scopo e scopriamo che quello scopo non è reale, non ha senso, e che la nostra stessa vita non ha più senso?

I Dodici – Justin Cronin

La Mondadori, per fortuna, non pubblica solo robaccia somigliante agli pseudo romanzi d’amore (e tanto sesso) come The Vincent Boys (inserire brivido di fastidio). Un po’ in sordina è arrivato sui nostri scaffali il seguito della bellissima serie distopica di Justin Cronin, I Dodici.

Addie, Eva Tamsyn: Hybrid

Addie, Eva Tamsyn: Hybrid

Questa non è una recensione del libro Hybrid. Quel che resta di me di Kat Zhang, che Giunti Y ha pubblicato recentemente. Questa originalissima forma di distopia (o forse dovrei dire ucronia, dal momento che non ci troviamo nel futuro, ma ai giorni nostri negli Stati Uniti, con una Storia alternativa) merita di essere raccontata in altro modo. Siete curiosi di sapere come? Leggetelo direttamente dalle voci delle protagoniste.

Il figlio – Lois Lowry

Il figlio – Lois Lowry

Oggi parliamo di un romanzo a lungo atteso, il quarto episodio, che chiude ― forse definitivamente ― la quadrilogia di The Giver. Ne Il figlio di Lois Lowry, pubblicato da Giunti Y a febbraio 2013, che chiude il cerchio, come molti hanno detto, torneremo indietro nel tempo e ritroveremo tutti i protagonisti dei primi tre volumi, lasciando spazio anche ad altre voci, che si potrebbero aggiungere come nuovi arrivati a un girotondo, se solo la Lowry decidesse di volerlo fare.

Crossed. La fuga – Ally Condie

Crossed. La fuga – Ally Condie

Parliamo oggi di un romanzo dalle atmosfere cupe, perché si percepisce fra le sue pagine la totale mancanza di libertà all’interno della società che descrive. Si tratta di un romanzo distopico, dunque, ma non solo. Crossed. La fuga di Ally Condie è il secondo libro della trilogia di Matched (recensito a suo tempo dalla mia collega Stefania Auci) che, pur presentandoci un piccolo spiraglio di speranza, sembra tuttavia ancora colorato solo di tonalità di grigio, in una società-lager dove i più fortunati sono privati di ogni libertà e sentimento e gli altri sono Aberrazioni e Anomalie di cui ci si vuole disfare.