Caffè amaro, romanzo del barocco siciliano

Caffè amaro, romanzo del barocco siciliano

Simonetta Agnello Hornby nel suo nuovo romanzo, Caffè Amaro, delizia i suoi affezionati lettori con la storia avvincente e passionale di Maria Marra, nella Sicilia che va dagli anni precedenti alla Grande Guerra alla fine della seconda guerra mondiale.

Inchiostro Rosso – Julie Mayhew

Inchiostro Rosso – Julie Mayhew

Da quanti punti di vista diversi può essere raccontata una storia? Probabilmente tanti quanti sono i colori dell’inchiostro che si hanno a disposizione per scriverla. Di certo il racconto seguirà l’inflessione del tono di chi la espone, alcuni dettagli saranno celati o spostati convenientemente: una data, una ricorrenza, minuscoli particolari, amplificati o volutamente omessi, inafferrabili bugie che alla lunga andranno a creare un’altra storia simile all’originale e al contempo impercettibilmente diversa. 

Le parole giuste – Silvia Vecchini

Le parole giuste – Silvia Vecchini

Emma è una ragazzina di seconda media come tutte le altre: gioca a decifrare i segni lungo il suo percorso da casa a scuola, interpreta i responsi dei biscotti della fortuna del ristorante cinese ma, soprattutto, prende le decisioni affidandosi alle risposte della sua preziosissima magica palla 8. A scuola Emma cerca di tenere un profilo basso per non finire sulla Lista dei segreti spacciati, che un misterioso personaggio fa apparire all’improvviso in tutte le classi, rivelando segreti che avrebbero dovuto rimanere tali. Eppure Emma diventa protagonista della Lista a causa del suo problema, un problema piuttosto comune, ma per il quale i suoi compagni la considerano un po’ tonta.

Corpi di Gloria – Giuliana Altamura

Corpi di Gloria – Giuliana Altamura

Corpi di Gloria è un romanzo “estivo”, paesaggi marini luminosi e assolati fanno da contorno alle vicende di quattro ventenni che nel fiore della loro giovinezza progettano il proprio futuro. Le loro radici sono in quelle spiagge del Sud, deserte e infinite, dove non accade niente, il tempo appare sospeso, tutto è avvolto dalla noia e sembra non si possa fare altro che andar via.

L’amore in gioco – Callie Wright

L’amore in gioco – Callie Wright

Ambientato nella provincia americana negli anni ’90, L’amore in gioco è un romanzo corale la cui protagonista è una famiglia che inizia a crollare su se stessa nel momento in cui il perno che l’aveva tenuta unita fino a quel momento, Joanie – ‘Nonz’ per la nipote Julia – muore all’improvviso nel sonno. Tutti credevano che se ne sarebbe andato prima suo marito Bob, molto più anziano e malandato, ma alla fine, con un tradimento di cui non deve neanche chiedere scusa, è Joanie ad abbandonare per prima questa terra, lasciando il marito come, al contrario, non aveva mai voluto fare a causa dei continui tradimenti.

Sei come sei, l’uomo come misura di tutte le cose

Sei come sei, l’uomo come misura di tutte le cose

Un romanzo quello di Melania Mazzucco sulla paternità se lo si vede dalla prospettiva dei due uomini, protagonisti di un amore travolgente e profondo Giose e Davide, un romanzo sulla unicità se lo si considera dal punto di osservazione della protagonista, l’adolescente Eva, figlia di due padri; per tutti può essere il romanzo sulla cultura, «l’unica ricchezza che si possa arrivare a possedere su questa terra» e sul tempo per sapere sempre dove ci si trova e «catturare le ore perfette, ed essere al posto giusto in quel momento».

Ragazzi di belle speranze – Nathalie Bauer

Il mondo di Raymond, giovane medico, è quello della piccola borghesia francese: un quieto benessere, un padre medico anche lui, una famiglia rispettabile e unita. È un giovane simile a molti altri, così come Morin e Declercq, altri due medici inviati come ausiliari al fronte. È il 1915, la Grande Guerra è iniziata da poco meno di un anno e c’è bisogno di tutti in trincea.

Ora, un romanzo di fuga dalle ombre del passato

Ora, un romanzo di fuga dalle ombre del passato

Dopo la tragica morte dei genitori, Ettore e sua sorella Claudia sono tutto quello che rimane della loro famiglia. Ora Claudia è incinta, all’ottavo mese, e sono entrambi senza lavoro. Ettore decide di tornare al suo paese d’origine, lungo il Po, in una piccola provincia del nord Italia, per vendere la casa dove sono cresciuti. Ma Ettore sottovaluta i suoi fantasmi.

I 10 mesi che mi hanno cambiato la vita – Jordan Sonnenblick

I 10 mesi che mi hanno cambiato la vita – Jordan Sonnenblick

Ora vi faccio leggere cos’ho scritto in classe la settimana che Annette si è fatta male. […]
Il titolo era “Se potessi scegliere una parola per descrivere l’universo, quale sarebbe? E perché?”.
Ed ecco la mia risposta:
“Ingiusto.
Ingiusto.
Ingiusto. Ingiusto. Ingiusto.
Come si chiama quel pianeta in cui i cattivi se ne vanno in giro col successo avvolto alle spalle come un mantello da re e ai bambini innocenti a turno capitano cose orribili? Io lo chiamo Terra.

Miss Charity – Marie-Aude Murail

Miss Charity – Marie-Aude Murail

Questo libro mi ha conquistata piano piano e alla fine l’ho letteralmente divorato. Si tratta di un libro adatto a tutte le età come Jane Eyre, Mansfield Park o Nicholas Nickleby, solo per nominare tre romanzi a cui sembra strizzare l’occhio, un libro che parla delle donne di talento nell’Inghilterra vittoriana e delle difficoltà che incontravano a esprimere le loro doti.