Quando ho saputo di questo libro, mi sono subito innamorata del titolo. Direi che adoro leggere, sono un’appassionata di caffè e mi considero una persona mediamente felice. Ebbene si, questo libro aveva tutte le caratteristiche per salire tra i primi posti della mia wish list. E così è stato. Successivamente ho anche scoperto che la maggior parte della vicenda si sarebbe svolta in Irlanda (paese da me visitato e amato fin da giovanissima), nonostante la protagonista vivesse e fosse di Parigi (altra città che adoro in tutti i sensi). Benissimo, i presupposti per una lettura appassionante ed emotivamente coinvolgente c’erano tutti.
La Hm, ossia la collana da libreria della Harlequin Mondadori, conferma il trend positivo, pubblicando uno spassoso chick-lit dal titolo e dalla cover sfacciatamente ammiccanti. Le brave ragazze non lo fanno di Victoria Dahl è un romanzo frizzante con cui passare qualche ora di sano relax senza impegnare troppo il cervello. C’è da dire che vi sono molti modi per leggere e interpretare questo libro. Da una parte si può leggere per ciò che è: un romanzo femminile, un chick-lit con le giuste scene di sesso e una protagonista stressata che trova il grande amore della sua vita tra le braccia di un ex bad boy con il distintivo.
L’amore non ha colore, occhi o età. O sesso. Il messaggio del libro di Francesco Mastinu è questo. Si tratta di un romanzo edito da Letture Animate in cui si racconta con passione ed emozione la vita difficile che una coppia può avere nel mondo di oggi. Specie se si tratta di persone dello stesso sesso.
Commenti recenti