Non capita spesso di vedere libri italiani ambientati nell’estremo Oriente, e per me, appassionata da anni di cultura orientale, Come inciampare nel principe azzurro di Anna Premoli sembrava il libro perfetto: la storia di una ragazza inglese che va a lavorare a Seul e si innamora di un giovane coreano.
«Come ti sembro?»
«Appena scopata. Sei bellissima.»
Lo so. Sogniamo tutte un fidanzato/compagno che ci gratifichi con simili distillati di poesia. Tuttavia di Hardin ce n’è uno solo, e vive nelle pagine di After, il nuovo New Adult scritto da Anna Todd e pubblicato da Sperling & Kupfer agli inizi di giugno.
Sardegna, anni Cinquanta. Rino, un adolescente timido e riservato, profondamente immerso nel suo contesto sociale di appartenenza, conosce Bustianu, un ragazzo di poco più grande, bello, istruito e dallo sguardo misterioso. Tra i due giovani scocca una passione illecita, difficile da accettare ma soprattutto, da dimenticare.
Da Cinquanta sfumature ai sexy mash-up di Jane Austen: nuove sottomesse, vecchi padroni e villain senza tempo nella nuova narrativa erotica
Every breath you take
Every move you make
Every bond you break
Every step you take
I’ll be watching you.
(Sting)
Every breath you take, ovvero la più sdolcinata e la più inquietante delle canzoni sentimentali. Dove amore fa rima con controllo e la passione diviene un certificato di proprietà.
Quando Genevieve e Anastasie, figlie acquisite di un conte, si avviarono a cercare la loro sorellastra Christelle, figlia naturale del loro patrigno, non avrebbero potuto certo immaginare quello cui avrebbero assistito. La ragazza, pallida e bionda, la trovarono in un campo di zucche, in autunno. Christelle aveva svuotato una zucca, all’interno della quale muoveva un topo; si era quindi rivolta alla più grande delle sue sorellastre, Genevieve. Le aveva accennato al triste destino che aspettava il conte suo padre, proponendole di collaborare con lei, affinché ciò che doveva succedere accadesse più rapidamente… bastava diventare una seguace della madre naturale di Christelle, morta sul rogo tempo prima. Genevieve non capì molto di quello che le veniva proposto, ma per istinto rifiutò. Allora Christelle, con lo spillone che portava tra i capelli, uccise il topo nella zucca, riducendolo in cenere.
Miracoli a stelle e strisce, e miracoli possibili grazie alla rete. Anche Uno splendido disastro è uno di questi: primo romanzo del genere New Adult – genere di cui non si sentiva la mancanza – a essere pubblicato in Italia, a cui seguirà a brevissimo Easy (Leggereditore) di Tammara Webber. Jamie McGuire si aggiunge alla moltitudine di autori/autrici esordienti in ambito YA che grandi case editrici americane portano al successo già al loro esordio. Nel dicembre 2012 è stata resa ufficiale la notizia che la Warner Bros ha acquistato i diritti per la trasposizione cinematografica. A pochi giorni dal suo rilascio, anche in Italia è scattato il passaparola, che furoreggia tra le lettrici. La mia domanda è perché? La stessa che riempiva il mio cervello dopo aver constatato il successo di una certa trilogia grigio/nero/rosso. E non cito a caso la James, in questo contesto.
Si è conclusa il 4 gennaio 2013, con la premiazione dei finalisti, la prima edizione del Premio Salento in Love, un concorso dedicato ai romance storici di ambientazione salentina.
Commenti recenti