La 001 Edizioni ha varato nel 2012 la collana Hikari, che si propone di rendere disponibili in edizione italiana opere significative nella storia dei manga, realizzate da autori noti o misconosciuti in Occidente. Scelte di qualità, destinate a fare la gioia di chi, lettore di manga da più di una generazione, ha avuto modo di maturare un gusto definibile come vintage. La seconda uscita di questa collana è un’opera del cosiddetto “dio dei manga”, Tezuka Osamu, autore di molteplici storie indirizzate ai più svariati target (La principessa Zaffiro, Astroboy, La storia dei tre Adolf). La cronaca degli insetti umani è meglio indirizzata a un pubblico adulto.
Gli Anime costituiscono oramai una componente stabile dell’immaginario collettivo dal longevo Dragon Ball, in onda dal 1986, a Nana, Rossana, fino alle anteprime presentate dalle reti televisive made in Nippon, per la stagione invernale 2014. Noragami, Buddy Compex e altri ancora sono solo una parte dei centinaia di titoli che già promettono di spopolare sul web. Conoscere e districarsi in questo mondo di celluloide non è facile, considerato non solo che la produzione del genere è monumentale, ma che ogni anime possiede il suo alter ego cartaceo: il manga.
In un avvincente reboot realizzato in computer grafica, il Capitano è tornato. Bellissimo, maturo, tormentato, si muove e agita il mantello in una pellicola crepuscolare, dai toni nostalgici eppure innovativi, nella quale, in maniera sconvolgente, gli elementi visionari della filosofia nipponica prendono il sopravvento sulla trama stessa.
Cesare – Il creatore che ha distrutto è un manga, attualmente in corso in Giappone e in Italia, che narra la vita di Cesare Borgia. Facilmente reperibile nelle fumetterie, ha toccato la decima uscita, disponibile a partire da Novembre 2013. L’autrice Fuyumi Soryo ha dichiarato l’intenzione di portare a compimento l’opera in una trentina di volumi.
Gli shoujo manga (letteralmente: “fumetti per ragazze”) sono una galassia che veleggia nell’universo sconfinato del misterioso Giappone, luogo arcano in cui le tirature dei fumetti raggiungono cifre vertiginose per il mercato europeo. Anche in questo contesto delle meraviglie, appare comunque singolare la nascita, lo sviluppo e la continua crescita – quantitativa e qualitativa – di un tipo di produzione fumettistica che ha come target di riferimento le donne.
Commenti recenti