Quando i libri combattono l’omofobia: Le cose cambiano e Bye bye bulli

Quando i libri combattono l’omofobia: Le cose cambiano e Bye bye bulli

Oggi parliamo di due iniziative che hanno movimentato il mondo dell’editoria impegnata nel sociale: Le cose cambiano, progetto internazionale di ampio respiro, e Bye Bye Bulli, una piccola e preziosa realtà tutta italiana. Le due iniziative sono molto differenti sia come genesi che per contenuti, ma sono accomunate da un unico e nobile obiettivo: sconfiggere l’omofobia e aiutare chi ne è vittima a farsi forza.

Ordinary – Emiliano Reali

Ordinary – Emiliano Reali

Ordinary è un romanzo formato da sei racconti legati da continuity narrativa, che focalizzano la quotidianità di un gay ventenne, durante gli anni 2000-2004.

Il blu è un colore caldo – La vita di Adele

Il blu è un colore caldo – La vita di Adele

Ebine Yamaji. Kiriko Nananan. Takako Shimura. Questi i nomi delle più rinomate, almeno in Occidente, autrici di josei (fumetti giapponesi destinati a un pubblico femminile adulto) che trattano l’amore tra donne. Scorrendo i titoli delle edizioni francesi delle loro opere più famose, è inevitabile che salti agli occhi un dettaglio: Fleurs bleues (autrice: Takako Shimura), Blue  (Kiriko Nananan), Indigo Blue  (Ebine Yamaji). Tra queste autrici, solo una risulta edita in Italia: Ebine Yamaji, di cui tre opere sono state pubblicate da Kappa Edizioni a partire dal 2005, mentre Takako Shimura è nei progetti annunciati dalla casa editrice Renbooks. In Francia i lavori di tutte e tre sono reperibili dal 2004. Resta ancora da stupirsi pertanto se nel 2010, in quel di Lille, proprio il blu è diventato un colore caldo?