La disputa tra Amazon e Hachette diventa sempre più dura. Gli autori editi dal noto marchio francese sono tornati a farsi sentire. Di certo la parte danneggiata, in questa lotta estenuante sui prezzi, è quella degli scrittori, che hanno visto calare le vendite dei propri volumi a causa del boicottaggio da parte della società di Jeff Bezos. Negli ultimi mesi, infatti, Amazon ha portato avanti alcune strategie discutibili per scoraggiare gli utenti ad acquistare libri del marchio Hachette: rende difficile la prevendita, ne allunga i tempi di consegna, suggerisce opere alternative, e in alcuni casi impone tariffe più alte rispetto ad altri rivenditori on-line.
A poche settimane dall’accordo Giunti – Amazon, arriva dagli Stati Uniti la notizia dell’aspra battaglia tra Hachette, uno dei più grandi gruppi editoriali francesi, e il megacolosso di Jeff Bezos. Quest’ultimo, infatti, sta portando avanti una campagna “segreta” per scoraggiare i clienti a comprare le pubblicazioni Hachette dal proprio sito. Obiettivo: boicottare Hachette, che dispone di una possente rete di distribuzione, presente in circa 32 paesi, e che attualmente controlla ben 40 case editrici.
Commenti recenti