Marvel’s DareDevil & Burocrazia di David Graeber

Marvel’s DareDevil & Burocrazia di David Graeber

Daredevil, la serie di Netflix, è arrivata in televisione e sui device di tutto il mondo con la sua seconda stagione, da urlo per diversi motivi. Nel frattempo la casa editrice Il Saggiatore ha pubblicato un libro di David Graeber, dal titolo Burocrazia. Le due cose non sembrano in nessun modo correlate, eppure il collegamento sussiste, giuro, soprattutto perché – in un estratto pubblicato QUI – l’autore esordisce con l’idea che i supereroi siano essenzialmente reazionari. E via a discorrere di legittimazione del potere, vigilantes, legge e suoi dintorni. Il Bene, il Male, la Giustizia e la Legge – già, scritti con questo fastidioso profluvio di maiuscole – c’entrano sempre, anche se non se ne parla. O almeno non se ne parla così apertamente.

Stati di grazia, quando affiora la memoria della rivoluzione

Stati di grazia, quando affiora la memoria della rivoluzione

L’ultimo romanzo di Davide Orecchio è curatissimo nell’offrire ai lettori esatte e precise coordinate storico-sociali dell’Argentina del Novecento: la dittatura, la lotta armata rivoluzionaria, l’instabilità precaria della democrazia, ma è nel tracciare la geografia intima delle emozioni e dei sentimenti che raggiunge la sua massima efficacia.

The Shining Girls – Lauren Beukes

The Shining Girls – Lauren Beukes

Due protagonisti, due figure borderline, due epoche diverse. È difficile riassumere la trama di The Shining girls senza esemplificare eccessivamente o senza dare troppi indizi. Perché questo romanzo, uscito in sordina per il Saggiatore, è un testo originale, scritto in maniera intrigante e ricercata che ha il ritmo di un thriller e le atmosfere di un horror. È un romanzo che, di fatto, sfugge a una vera categorizzazione – malattia tutta italiana, quella dei generi letterari – e conquista sin dalle prime pagine per la sua originalità e per le figure femminili forti e, come dice il titolo, splendenti nella loro unicità.