I Centomila regni – N.K. Jemisin

I Centomila regni – N.K. Jemisin

I Centomila regni di N.K. Jemisin fa sorgere, dalla fantasia, un universo. Certo, chiunque scriva un libro ci prova, in più però chi approccia il mondo variegato del fantasy ha la possibilità di cimentarsi in una fatica cosmogonica che è di per se stessa una sfida. Questo in più è un romanzo d’esordio, dunque gli si può abbuonare il rischio della solita operazione tentata sistematicamente da chi scrive romanzi di genere in serie per creare il prodotto perfetto per il relativo target di riferimento.

Condominio R39 – Fabio Deotto

Condominio R39 – Fabio Deotto

Condominio R39 è il primo romanzo di Fabio Deotto, pubblicato da Einaudi nella collana Stile Libero. Dopo due romanzi riposti nel cassetto, per l’autore vimercartese il terzo è stato quello con il quale è riuscito a esordire. Un incendio, cinque inquilini restituiti dalle macerie, un sospetto e un investigatore sono gli elementi che delineano la trama di un giallo dalle sfumature gotiche ben congegnato. Uno psicodramma collettivo che tiene con il fiato sospeso fino all’epilogo.

Auction House – Stefano Olivieri

Auction House – Stefano Olivieri

Auction House è un libro di Stefano Olivieri, autore italiano alla sua terza prova editoriale. Il romanzo, pubblicato da Miraviglia, narra le vicende di Daria, una giovane donna che si trova a Londra per frequentare uno stage presso una prestigiosa casa d’aste. Qui incontra e s’innamora perdutamente di Kabir, un uomo di origini turche, che per guadagnarsi da vivere fa il cuoco, anche se è in realtà è un pittore di notevole talento.

La vampira Snob – Noémi Szécsi

La vampira Snob – Noémi Szécsi

La Vampira snob di Noémi Szécsi è un travestimento letterario? E se sì, di che?

La protagonista, Jerne Voltampère, è una giovane che ha la ventura di essere la discendente di una stirpe di vampiri e di avere, nello specifico, una nonna che sembra l’archetipo dell’eterno femminino: succhiasangue fascinosa, sensuale, eternamente giovane e spietata. Eppure questa bellissima nonna è un personaggio interessante che, insieme a Jerne, lotta strenuamente contro qualsiasi cliché. La nipote è strettamente sotto tutela, ma è anche lasciata a giocarsi una crescita che la vorrebbe alla fine una giovane vampira rampante, che diventa una contemporanea ricerca di somigliare alla nonna.

Corpi di Gloria – Giuliana Altamura

Corpi di Gloria – Giuliana Altamura

Corpi di Gloria è un romanzo “estivo”, paesaggi marini luminosi e assolati fanno da contorno alle vicende di quattro ventenni che nel fiore della loro giovinezza progettano il proprio futuro. Le loro radici sono in quelle spiagge del Sud, deserte e infinite, dove non accade niente, il tempo appare sospeso, tutto è avvolto dalla noia e sembra non si possa fare altro che andar via.

Fermento di Luglio – Erskine Caldwell

Con l’uscita di Fermento di luglio si conclude la ripubblicazione del Ciclo del Sud di Erskine Caldwell, iniziato con La via del tabacco e Piccolo campo.

Come fossi solo, per non dimenticare

Come fossi solo, per non dimenticare

Tre voci, tre uomini, tre punti di vista di una sola carneficina, quella avvenuta a Srebrenica in Bosnia dal 12 al 16 luglio del 1995, il peggior delitto avvenuto in Europa dalla fine dei campi di sterminio nazisti. E un giovane autore, Marco Magini che ricostruisce in Come fossi solo, in un romanzo di esordio magnifico che sorprende per la sua cogenza, le storie di tre uomini che, ognuno in uno specifico ruolo, furono coinvolti nel massacro: il casco blu olandese Dirk, il giudice spagnolo della corte penale internazionale dell’Aja Romeo Gonzáles, il soldato mezzo sangue volontario nell’esercito serbo Dražen Erdemović.

Il Giocatore – Miquel & Godart

Il Giocatore – Miquel & Godart

Una delle ultime uscite della Kleiner Flug, casa editrice che si propone di divulgare opere e vite di artisti attraverso il linguaggio del fumetto, è il graphic novel Il Giocatore, tratto dal romanzo di Fëdor DostoevskijLo scenario è Roulettemburg, città fittizia che adombra la cittadina tedesca di Baden Baden, dove lo stesso Dostoevskij visse e si indebitò, perdendo al tavolo da gioco del celebre Casino.

Ultimo requiem, un romanzo sulle stragi italiane

Ultimo requiem, un romanzo sulle stragi italiane

Il romanzo di Mimmo e Nicola Rafele tenta di restituire brandelli di verità a un Paese, come l’Italia, monco di memoria, in cui tante stragi rimangono senza responsabili e prive di ragioni. E il tentativo è quanto di più fascinoso e attrattivo la narrativa poteva produrre, un affresco di amplissima teatralità. Carlo Settembrini, dal 1975 commissario capo alla questura di Bologna, il 6 agosto 1980 inizia a indagare sulla strage alla stazione ferroviaria di Bologna, che causò la morte di ben 85 persone, tra le quali Stefania, la fidanzata di Sergio Russo, che quella bomba gli rimarrà in testa per sempre.

Narrativa francese – Miracoli e ricordi

Narrativa francese – Miracoli e ricordi

Vita e morte, questi sono i temi cardine dei due libri recensiti in questo spazio e che si intitolano, rispettivamente, L’atelier dei miracoli e La piccola bottega dei ricordi.