I Centomila regni – N.K. Jemisin

I Centomila regni – N.K. Jemisin

I Centomila regni di N.K. Jemisin fa sorgere, dalla fantasia, un universo. Certo, chiunque scriva un libro ci prova, in più però chi approccia il mondo variegato del fantasy ha la possibilità di cimentarsi in una fatica cosmogonica che è di per se stessa una sfida. Questo in più è un romanzo d’esordio, dunque gli si può abbuonare il rischio della solita operazione tentata sistematicamente da chi scrive romanzi di genere in serie per creare il prodotto perfetto per il relativo target di riferimento.

L’Ultima Ragione dei Re – Joe Abercrombie

L’Ultima Ragione dei Re – Joe Abercrombie

L’incedere lento e inesorabile del tempo livella ogni cosa, erode la roccia e segna, implacabile, il passaggio delle epoche. Nemmeno i grandi imperi possono sottrarsi a tale sorte. La forza consolidata dei Paesi appartenenti all’Unione sta per vacillare sotto una nuova minaccia proveniente dal Nord, mentre dalle regioni orientali sopraggiunge un pericolo più antico e oscuro. In queste queste terre, ignote e lontane, si intrecceranno i destini di tre uomini.

Non prima che siano impiccati – Joe Abecrombie

Non prima che siano impiccati è il nuovo capitolo della trilogia di Joe Abercombie: un autore che ha saputo imprimere una svolta nel genere Fantasy. L’autore ha infatti introdotto un crudo realismo che tiene il lettore saldamente ancorato a una realtà violenta e difficile, in cui è così semplice identificarsi e riconoscere il turbolento passato – e perché no, sotto alcuni aspetti anche presente – della razza umana.

Le notti di Villjamur – Mark Charan Newton

Le notti di Villjamur – Mark Charan Newton

La Gargoyle Books continua a puntare sul fantasy d’importazione e a partire dal 6 giugno scorso ha distribuito in tutte le librerie italiane Le notti di Villjamur, primo capitolo de Le leggende del sole rosso, tetralogia firmata da Mark Charan Newton.

Esclusi – Richard K. Morgan

La Gargoyle sta dedicando una certa attenzione al genere Fantasy, con una ricerca di nuovi titoli ed autori che ci ha permesso di poter leggere e apprezzare nuovi romanzi dal taglio moderno e fuori dagli schemi. Rientra in questa categoria le serie di Morgan, A Land Fit For Heroes: toni duri e rudi e protagonisti tormentati, preda dei propri vizi e debolezze, il tutto condito da un linguaggio forte e colorito.

Il richiamo delle spade – Joe Abercrombie

Primo libro di una trilogia Fantasy che ha riscosso grande successo in America, Il richiamo delle spade è in realtà la seconda opera di Abercrombie ad arrivare in Italia: il primo assaggio del suo stile lo abbiamo avuto con The Heroes (potete trovare la recensione qui), ma nonostante la corposità di questo romanzo è solo con Il richiamo delle spade che, finalmente, riusciamo ad entrare pienamente nel mondo creato dell’autore, realizzandone la vastità. In questo primo capitolo, Abercrombie getta molte basi da sviluppare – che permettono di analizzare sotto una nuova luce gli eventi di The Heroes, successivi a questa vicenda – e comincia a spostare i tasselli che compongono l’immenso mosaico con cui cerca di stupire il lettore, riuscendo a rendere l’insieme finale appagante e assolutamente funzionale come capitolo introduttivo di una trilogia.

Sherlock Holmes e il morbo di Dracula – Stephen Seitz

Dopo il pastiche dall’impronta chiaramente vittoriana che la Gargoyle ha pubblicato poco tempo fa, ecco un altro volume che mescola di nuovo due grandi personaggi della letteratura. Sherlock Holmes si scontra con Dracula in un romanzo divertente, con alcuni punti d’ombra e parecchie luci.