Le Rane, la commedia sull’arte tragica

Le Rane, la commedia sull’arte tragica

La commedia di Aristofane, Le Rane, fu rappresentata per la prima volta nelle feste Lenee a gennaio del 405 a. C. e risultò prima. Quest’anno nella 53^ edizione del Festival al Teatro Greco di Siracusa, che si svolgerà dal 6 maggio all’8 luglio 2017, le Rane saranno rappresentate insieme alle tragedie “Sette contro Tebe” e le “Fenicie”. Mi si è offerta, pertanto, una stimolante occasione per intraprendere un viaggio nell’Ade, dove la commedia è ambientata.

Ippolito coronato, la tragedia dell’eros colpevole

Ippolito coronato, la tragedia dell’eros colpevole

Quella che presento è una tragedia con due protagonisti umani e due divini  una donna e un uomo, che, pedine delle dee Afrodite e Artemide, rivelano la validità delle leggi dell’amore legittimo e della famiglia –, ma soprattutto un dramma che illustra la polarità di due idee, la materialità e la spiritualità, entrambe incomplete se non siano integrate in una giusta e moderata mescolanza.

Ione di Euripide, un melodramma romanzesco

Ione di Euripide, un melodramma romanzesco

Tu mi dirai che l’oro fa passare sopra a questo e altro, e che averne è bello: ma a me non piace starmene con l’orecchio teso stringendo al petto il mio tesoro, e penare: meglio campare modestamente, lontano dagli affanni.

Medea, la storia di una donna che parla all’oggi

Medea, la storia di una donna che parla all’oggi

Comprendo il delitto che sto per osare: ma la passione, che è causa delle più grandi sventure per i mortali, è più forte dei miei proponimenti.