L’imperfetta meraviglia, il trionfo dei sensi

L’imperfetta meraviglia, il trionfo dei sensi

L’ultimo appassionante romanzo di Andrea De Carlo si apre con un blackout che paralizza le attività della circoscrizione di Fayance in Provenza e si chiude con una camminata nell’Aérodrome, in cui si svolgerà il concerto dei Bebonkers, gruppo rock in auge da almeno trenta anni.

La Califfa – L’amore dannato che fa sopravvivere

La Califfa – L’amore dannato che fa sopravvivere

Lo scorso 9 settembre è morto Alberto Bevilacqua, uno dei più celebri scrittori italiani del secondo Novecento. I mass media hanno ricamato ampiamente sulle circostanze del decesso nella clinica dove ormai stava da tempo, e la maggioranza della gente si è accorta di questa perdita solo per le accuse mosse dagli eredi del suo ingente patrimonio verso la direzione della casa di cura.

Shōnen’ai: la rappresentazione dell’omosessualità tra sentimento ed eros

Shōnen’ai: la rappresentazione dell’omosessualità tra sentimento ed eros

Gli Anime costituiscono oramai una componente stabile dell’immaginario collettivo dal longevo Dragon Ball, in onda dal 1986, a Nana, Rossana, fino alle anteprime presentate dalle reti televisive made in Nippon, per la stagione invernale 2014. Noragami, Buddy Compex e altri ancora sono solo una parte dei centinaia di titoli che già promettono di spopolare sul web. Conoscere e districarsi in questo mondo di celluloide non è facile, considerato non solo che la produzione del genere è monumentale, ma che ogni anime possiede il suo alter ego cartaceo: il manga.

Apologia di un amore – Il nuovo libro di Mario Desiati

Apologia di un amore – Il nuovo libro di Mario Desiati

Il romanzo di formazione Il libro dell’amore proibito, scritto da Desiati, è ambientato a Martina Franca, in Puglia, tra squarci di mare cristallino e il verde ammaliante della Valle d’Itria, lì tra le aule scolastiche si consuma l’amore proibito tra Veleno, l’io narrante del romanzo, tredicenne timidissimo, e la professoressa di educazione tecnica Donatella Telesca, con diciotto anni in più. Un ambiente bigotto e perbenista come quello provinciale di Martina non può tollerare la passione scandalosa tra un adolescente e la sua professoressa e, svoltosi il processo, Donatella è condannata per corruzione di minori e calunnia.

Il cuore selvatico del ginepro – Vanessa Roggeri

Il cuore selvatico del ginepro – Vanessa Roggeri

Il cuore selvatico del ginepro è una storia che richiama alla tradizione delle fiabe popolari, ma che stringe in sé una visione universale dell’amore femminile. C’è magia in questo libro e Vanessa Roggeri ne è l’abile tessitrice.

La libreria degli amori inattesi – Lucy Dillon

La libreria degli amori inattesi – Lucy Dillon

Questa è la storia di due donne, Michelle e Anna. Sono due donne piene di difetti, ma forti. Le loro vite hanno subito delle svolte drastiche, ma loro le affrontano con coraggio e determinazione. E con un piccolo aiuto dai loro amici. I cani e i libri.

Tutto ciò che sappiamo dell’amore – Colleen Hoover

Tutto ciò che sappiamo dell’amore – Colleen Hoover

Quando mi sono ritrovata a leggere questo libro venivo da una serie di letture di fantasy distopici, in cui i protagonisti dovevano arrangiarsi a sopravvivere in un mondo ostile e pieno di insidie post-apocalittiche/super-tecnologiche/ultra-surrealistiche. Per cui ero già bella carica e speravo in qualcosa di altrettanto adrenalinico. Invece, trovarmi di fronte a un romanzo in piena regola mi aveva dapprima fatto storcere il naso, soprattutto perché avevo già notato l’età dei protagonisti, sempre molto “teen”, e inoltre perché nella trama si parlava del classico amore non corrisposto, condito con sottofondo di poetiche interazioni. Nonostante la mia passione per la poesia e per le storie romantiche, avevo già innescato un cortocircuito di pensieri scontati e non proprio costruttivi. Contro ogni mia previsione sono rimasta positivamente colpita da questo libro.

Suite francese: dal libro al film

Suite francese: dal libro al film

La morte aleggiava nel cielo e all’improvviso si tuffava, piombava dall’alto ad ali spiegate e becco d’acciaio dardeggiante, puntava su quella lunga fila tremante di insetti neri che strisciavano lungo la strada. Tutti si buttavano a terra, le donne si stendevano sui figli per proteggerli con il loro corpo. Quando il fuoco cessava, solchi profondi restavano scavati nella folla, simili a spighe di grano piegate in un giorno di tempesta o ad alberi abbattuti che formano strette e profonde trincee. Dopo pochi istanti di silenzio gemiti e richiami si levavano, si rispondevano, gemiti che nessuno ascoltava, richiami lanciati invano…