
La storia decostruita di due donne Iraniane, Setareh e Nilufar, che ce le fa vedere giovani nel ’78 durante la rivoluzione islamica che farà dell’Iran una Teocrazia, ma anche adulte e madri, nel 2009, non necessariamente in quest’ordine. Tra queste due età, gli avvenimenti che hanno cambiato la storia del popolo persiano come l’ascesa al poter di Khomeini e la guerra contro l’Iraq.
Sole a Tehran di Fereshteh Sari gioca col suo stesso titolo: il sole rappresenta l’impeto vitale che scorre vivissimo nelle protagoniste, ma si può interpretare anche come aggettivo, che richiama alla solitudine della donna in un paese islamico estremamente osservante come può essere la Repubblica Islamica dell’Iran. Forti ed entusiaste, ma in modo diverso, Setareh e Nilufar assistono al dipanarsi della storia davanti ai loro occhi, e sulla loro pelle. Più tranquilla Nilufar, più politicamente impegnata Setareh, entrambe vivono il cambiamento che sconvolge il loro paese, che passa dal dominio dello Shah alla Repubblica di stampo teocratico, che applica con solerzia la shari’a, ovvero la legge religiosa islamica.
Come si può fare una rivoluzione in un paese come l’Iran, dove i contatti tra i sessi sono rigidamente codificati? Ecco generarsi un movimento di attiviste con ragazze che rischiano l’arresto da parte del Komiteh (la polizia contro l’immoralità) solo per il fatto di rivolgere la parola a un simpatizzante maschio. “Sole” quindi nella loro rivoluzione e nella loro lotta, e luminose come il sole stesso nel loro fervore e nel loro credere nel cambiamento.
Sole a Tehran narra di un paese incomprensibile agli occhi di un occidentale, con regole e situazioni estreme, come le esecuzioni sommarie, le frustate impartite pubblicamente per mancanze minime. Lo fa scomponendo la vita di due donne in schegge, sfaccettature di un gioiello che il lettore deve ricomporre (un po’ a fatica, è vero), mescolando i ricordi con il presente, mettendo faccia a faccia il prima e il dopo.
Un testo interessante che consiglio a chi ha amato Leggere Lolita e Teheran di Azari Nafisi.
Autore: Fereshteh Sari
Titolo: Sole a Tehran
Traduttrice: Anna Vanzan
Editore: Editpress
Collana: Controcanto
Pagine: 200
Prezzo: € 15,00
Data di pubblicazione: Febbraio 2014