Nell’Agosto del 1492 l’Habemus Papam saluta Rodrigo Borgia, Cardinale di Valenza, come nuovo Pontefice. Rodrigo, licenzioso quanto ambizioso prelato di origine spagnola, diventa Alessandro VI, padre della cristianità con velleità da Re D’Italia. Dal Conclave in avanti, Roma prima e la penisola italiana poi, assistono impotenti alla sua irresistibile ascesa, mentre la sua famiglia illegittima diventa di fatto quanto di più simile ci sia a una famiglia reale italiana.
I suoi figli Juan, Cesare, Lucrezia e Jofrè, sono principi belli e maledetti, pedine sulla scacchiera del potere nell’Italia del Rinascimento. Juan, fatuo e irresponsabile, è un libertino che rifugge le sue responsabilità di generale dell’esercito pontificio. Cesare, destinato all’abito talare, è in realtà nato per la guerra. Lucrezia e Jofrè sono due fiori gentili in una ghirlanda altrimenti velenosa. Questo libro narra la parabola evolutiva della famiglia Borgia, nata per ardere come una stella nel firmamento della politica italiana, destinata alla grandezza a tutti i costi ma condannata, a torto o a ragione, a essere ricordata come un esemplare nido di serpi ed un crogiolo di empietà.
Sangue e Onore, ovvero Blood and Beauty di Sarah Dunant, è l’ennesimo tentativo di indagare sulle dinamiche e le forze che hanno fatto della famiglia Borgia una sorta di leggenda nera del rinascimento italiano.
Un libro di quasi 600 pagine che ha un pregio e un difetto. Iniziamo dal difetto: Sangue e Onore è fondamentalmente un libro superfluo. Di libri sui Borgia ne sono stati scritti a bizzeffe, e la storia è sempre quella: Rodrigo, amante del potere e dei vizi, diventa papa e usa i figli come pedine sullo scacchiere politico della penisola italiana. Perciò, avremo, come in ogni libro borgiano che si rispetti, intrighi di palazzo, giochi di potere, macchinazioni. Il tutto condito da particolari pruriginosi e tante, tante date. Questo è, in soldoni, il riassunto di qualunque libro sui Borgia che vi capiterà sottomano. Se non avete mai letto niente, lo troverete interessante (sempre che vi piaccia il romanzo storico). Se siete al vostro secondo o terzo tomo sull’argomento, vi scapperà lo sbadiglio con lacrimuccia.
Il pregio principale è la caratterizzazione dei personaggi. Purtroppo i romanzi storici rischiano talvolta di diventare sterili sequele di date e azioni: il 15 Ottobre 1500 Tizio incontrò il re di Francia e bla, bla, bla. Noioso e gelido, a meno che l’autore non si cali nei panni dei personaggi storici, rifletta e cerchi di penetrare nelle loro teste (teste umane, come la mia o la vostra), dando loro una personalità, un’anima, dei difetti o un qualche genere di terrena bellezza. Se i personaggi non si limitano a essere Cesare Borgia, condottiero spietato, o Lucrezia, avvelenatrice, allora la lettura ci darà effettivamente qualcosa da ricordare. La Dunant questo lo fa. Con uno stile semplice e lineare, tratteggia personaggi umanissimi, attribuendo loro una dimensione umana e credibile che azzera la distanza tra questi e il lettore. Lucrezia ha le curiosità tipiche dell’ adolescente, le paure e i capricci. Rodrigo ha l’ambivalenza di qualunque essere umano e contiene in se il bene ed il male, come c’è in tutti noi. La crudeltà e la paranoia di Cesare sono in parte ascritti ai suoi problemi di salute. La Dunant si concentra prima sull’uno e poi sull’altro, ritraendoli con mondana efficacia, facendone persone e non miti da manuale di storia delle medie. Si concentra soprattutto sui Borgia come nucleo famigliare, ne fa una famiglia mafiosa ante-litteram, con la loro dose di miseria morale e intimo squallore, ma anche di umanissima dolcezza e fragilità.
In definitiva, la forza di questo romanzo sono proprio i personaggi, che faranno quello che hanno fatto i Borgia in qualunque libro mai scritto finora, ma conterranno in sé un’anima memorabile. A mio giudizio un libro da discreto a buono.
Autore: Sarah Dunant
Titolo: Sangue e onore. I Borgia
Titolo originale: Blood and Beauty
Traduttore: Maddalena Togliani
Casa editrice: Neri Pozza
Pagine: 544
Prezzo: paperback € 18,00 e-book € 10,99
Data pubblicazione: 16 maggio 2013