Tutto quello che devi sapere per pubblicare (e vendere) il tuo e-book – Alberto Forni
Il digitale è da molti definito la nuova frontiera dell’editoria. A prescindere dai gusti personali, è fuor di dubbio che l’invenzione degli e-book e la diffusione degli e-reader stanno rappresentando una rivoluzione per il mondo editoriale. Un cambiamento che riguarda editori, lettori e soprattutto scrittori.

Auto-pubblicare il proprio e-book è diventata una scelta alla portata di tutti coloro che hanno un romanzo nel cassetto (e l’Italia è un paese di scrittori, giusto?). Basta creare un file, inviarlo ad Amazon e aspettare che milioni di lettori lo comprino e lo scarichino. Ma è veramente così semplice? Decisamente no.

Per produrre un e-book degno di essere venduto e apprezzato dai lettori ci vuole un’attenzione maniacale sia per i contenuti che per la forma. Nella giungla digitale del self-publishing, infatti, non basta scrivere un ottimo romanzo, ma è necessario anche editarlo, formattarlo, promuoverlo. Un lavoro non semplice.

In aiuto a tutti gli aspiranti editori di se stessi, arriva Tutto quello che devi sapere per pubblicare (e vendere) il tuo e-book, un manuale di auto-pubblicazione scritto da Alberto Forni e disponibile (ovviamente) in formato digitale.

L’autore analizza in maniera chiara ed esauriente tutti i passi che uno scrittore deve compiere per raggiungere nel modo migliore il traguardo della pubblicazione. Non vengono presi in considerazione gli aspetti della scrittura, ma solo ed esclusivamente quelli del lavoro da compiere, sul testo e nel web, per realizzare un prodotto vendibile e apprezzabile dall’utente.

Tutto quello che devi sapere per pubblicare (e vendere) il tuo e-book non è il Santo Graal dello scrittore emergente, né una formula per vendere milioni di e-book e diventare ricchi, alla faccia degli editori tradizionali che non vogliono pubblicare i vostri libri. Tutto quello che devi sapere per pubblicare (e vendere) il tuo e-book è solo un’utilissima guida che illustra, anche ai meno esperti, tutti le fasi comprese tra la fine della scrittura e la vendita del vostro romanzo. Di seguito l’elenco dei principali argomenti trattati:

  • La formattazione del testo
  • Indice del libro e indice di navigazione
  • Creare una copertina
  • Scegliere il “giusto” prezzo
  • DRM e diritto d’autore
  • Come ottenere un codice ISBN
  • Presentare al meglio il proprio libro
  • Conoscere Amazon: il programma KDP Select, le recensioni, il codice segreto della formattazione
  • Smashwords e altri store digitali
  • Aspetti fiscali nazionali e internazionali
  • Print on demand
  • Promuovere un libro nell’era digitale
  • Storie di successo
  • Ideale per tutti quelli che stanno pensando di auto-pubblicarsi.

Autore: Alberto Forni
Titolo: Tutto quello che devi sapere per pubblicare (e vendere) il tuo e-book
Editore: little BIG Books
Pagine: 103
Prezzo: € 4,99
Formato: digitale senza DRM
Data pubblicazione: Maggio 2013

4 Readers Commented

Join discussion
  1. Sandra on 24 Luglio 2013

    non so se ho più dubbi sul self publishing o su questo libretto furbetto (magari utile, ma in primis a se stesso).
    Passo la mano e spero che l’editoria tradizionale, con questo evento epocale di affidare una propria cretura ad Amazon e soci, si dia una svegliata, tornando a essere fucina di qualità e originalità.

  2. LaLeggivendola on 28 Luglio 2013

    Sull’utilità di questo ebook nulla da aggiungere, l’ho trovato ultra-esauriente, parlava di un sacco di piccole cose a cui non si pensa ma che effettivamente sono importanti quando ci si vuole auto-pubblicare.
    Però riprendo una frase su, all’inizio.

    ”Un cambiamento che riguarda editori, lettori e soprattutto scrittori.”

    Il cambiamento riguarda appunto soprattutto gli scrittori. L’editoria tradizionale non credo sia più che scalfita da questo fenomeno. Quello del self-publishing, non del digitale, eh xD
    Leggo ogni tanto che questa è la nuova frontiera dell’editoria, l’editoria del futuro blablabla, ma la mia impressione è che a scriverlo siano aspiranti scrittori, se non wanna-be-scrittori che cercano di auto-convincersi per intraprendere una strada ben più semplice e con tante meno soddisfazioni.
    A parte quelli che lo fanno con consapevolezza, ma quella è un’altra storia. E a loro tutto il mio rispetto, eh. Ma il self-publishing come ripiego, proprio no.

  3. Loredana Gasparri on 28 Luglio 2013

    Mi sembra interessante anche per chi non sta pensando di scrivere e autopubblicarsi, ma che desidera saperne di più su un mondo parallelo nel mondo dell’editoria. O mi sbaglio?

    • Roberto Gerilli on 28 Luglio 2013

      Non sbagli. è un ottimo modo anche per saperne di più su questo “nuovo” mondo

HAVE SOMETHING TO SAY?