Ruba come un artista è un grazioso manualetto che nel formato ricorda molto quello utilizzato dall’applicazione sulla fotografia con smartphone Instagram. 

L’autore mette a disposizione dei suoi interlocutori una serie di consigli utili su come e cosa “rubare” dalla realtà circostante per sviluppare le proprie potenzialità creative sia nella sfera sociale e personale sia in quella professionale. Minimo comune denominatore di tutto il testo è l’importanza di realizzare ciò che realmente piace raccogliendo informazioni da qualsiasi fonte e dimostrarsi disponibili e aperti nei confronti della realtà che ci circonda. Fondamentale è credere in sé stessi, infatti, dice l’autore a pagina 18: “[…] Non buttare nulla di te stesso; non pretendere di dare alla tua attività uno schema grandioso o una visione unitaria. Non preoccuparti dell’unità, perché a unificare il tuo lavoro è il fatto che sei stato tu a realizzarlo: un giorno ti volgerai indietro e tutto troverà un senso. […]”

La lettura è estremamente agevole, inframmezzata da citazioni da vari personaggi che hanno fatto fortuna nel campo dell’arte, della musica e della scrittura e corredata da schede che sintetizzano con disegni e parole i concetti dei vari capitoli. Inoltre, Ruba come un artista, ha anche il pregio di mettere a disposizione una piccola lista di libri da leggere sull’argomento e invita il lettore a esprimere il suo punto di vista sul suo sito personale. Molto bello, da portare in borsa e sfogliare nei momenti di stasi o anche solo per attingere a un po’ di semplice e sana positività.

Autore: Austin Kleon
Titolo: Ruba come un artista
Titolo originale: Steal Like an Artist: 10 Things Nobody Told You About Being Creative
Traduzione: Antonello Galimberti
Casa editrice: A.Vallardi
Pagine: 148
Prezzo: € 10
Data di pubblicazione: gennaio 2013

the author

Laureata in Lettere e Filosofia con magistrale in Scienze del Testo e del Libro presso la Facoltà di Udine. Ex libraria, articolista, scrittrice di brevi racconti per hobby, Rita recensisce seguendo le sue inclinazioni. Curiosa e portata al dialogo intravede nella lettura l'opportunità di una continua crescita intellettuale mentre la scrittura è, a suo parere, un dono attraverso il quale esprimere e condividere idee, emozioni e intuizioni.

1 Readers Commented

Join discussion
  1. Pingback: A che serve copiare? Differenza tra emulare e copiare spudoratamente 25 Ago, 2017

    […] frase di Alessandra Ortenzi mi ha ricordato il libro di Austin Kleon, Ruba come un’artista e una considerazione (un po’ malinconica forse) del mio professore di progettazione grafica alle […]

HAVE SOMETHING TO SAY?