Dopo il debutto cinematografico (discutibile sotto certi aspetti) riprendono le avventure letterarie di Jack Reacher. Lo scorso 24 aprile è infatti uscito Un passo di troppo, romanzo pubblicato da Lee Child nel 2006 ma ancora inedito in Italia. Da un punto di vista cronologico, Un passo di troppo è il decimo libro della serie e si colloca, quindi, tra La prova decisiva e Vendetta a freddo. È bene precisare, tuttavia, che il romanzo non contiene riferimenti ad altri capitoli della serie, e può quindi essere letto anche singolarmente.
Il protagonista ovviamente è lui… Reacher, Jack Reacher.
Ex maggiore della Polizia Militare, vagabondo per scelta, eroe per caso. Reacher è un colosso di muscoli, addestrato per essere letale, ma al contempo è intuitivo come il miglior Sherlock Holmes e indisciplinato come Robin Hood. Un paladino che indossa vestiti usa e getta, e vaga per le strade statunitensi seguendo l’unica legge che vuole rispettare: la sua.
In un Passo di troppo, l’avventura inizia in un caffè di New York. Mentre beve una tazza di caffè in un locale qualunque, Reacher vede un uomo salire su una Mercedes e partire velocemente. Una scena banale, che non dovrebbe destare sospetti, ma qualcosa non quadra nella mente del protagonista. Gesti impercettibili che rivelano una verità brutale: nell’auto era nascosto il riscatto per un rapimento, e Reacher ha appena intravisto il rapitore. Le vittime sono Kate e Jade, rispettivamente moglie e figlia di Edward Lane, capo di una delle principale agenzie di contractors americane.
Il denaro richiesto è scomparso, la donna e la bambina non sono tornate a casa, e Lane teme per la loro vita. Forse Reacher può aiutarlo a capire che cos’è successo intorno a quella maledetta macchina. Forse Reacher può riportare a casa sane e salve le due persone alle quali Lane tiene di più. Ma ci sono troppi punti oscuri in questa faccenda e Reacher non è certo il tipo da tirarsi indietro, men che meno quando la verità assume sfumature ambigue e si rischia di fare un passo di troppo…
Rispetto agli altri romanzi della serie, Un passo di troppo presenta un’interessante novità: per una volta, probabilmente la prima, Reacher non riesce a comprendere del tutto la situazione in cui si trova. Verità e bugie si mescolano in un intreccio che coinvolge il protagonista e appassiona il lettore. Tutta l’attenzione è concentrata sulla storia, non c’è spazio per elementi di contorno o momenti non essenziali. La storia è una ragnatela di indizi e false piste, e il lettore ne rimane invischiato.
Lo stile di Child è come sempre veloce e incisivo. Acuto e potente come il suo protagonista. I dialoghi sono serrati, le descrizioni di armi e procedure precise ma non pesanti, le scene d’azione verosimili e concentrate. Difficile trovare un difetto a questo romanzo.
Un passo di troppo è un thriller solido, ben costruito, scritto in maniera avvincente. Un’ottima occasione per conoscere Jack Reacher e un appuntamento imperdibile per tutti quelli che hanno già avuto la fortuna di conoscerlo.
Reacher, solo al buio. Armato e pericoloso. Invincibile.
I romanzi con Jack Reacher editi in Italia
1 Zona pericolosa, 2000 (Killing Floor, 1997) Longanesi
2 Destinazione inferno, 2001 (Die Trying, 1998) Longanesi
3 Trappola mortale, 2002 (Tripwire, 1999) Longanesi
4 Via di fuga, 2003 (Running Blind o The Visitor, 2000) Longanesi
5 Colpo secco, 2004 (Echo Burning, 2001) Longanesi
6 A prova di killer, 2006 (Without Fail, 2002) Longanesi
7 La vittima designata, 2007 (Persuader, 2003) Longanesi
8 Il nemico, 2005 (The Enemy, 2004) Longanesi
9 La prova decisiva, 2008 (One Shot, 2005) Longanesi
10 Un passo di troppo, 2014 (The Hard Way, 2006) Longanesi
11 Vendetta a freddo, 2009 (Bad Luck and Trouble, 2007) Longanesi
12 Niente da perdere, 2010 (Nothing To Lose, 2008) Longanesi
13 I dodici segni, 2011 (Gone Tomorrow, 2009) Longanesi
14 L’ora decisiva, 2012 (61 Hours, 2010) Longanesi
15 Una ragione per morire, 2013 (Worth Dying For, 2010) Longanesi
Autore: Lee Child
Titolo: Un passo di troppo
Titolo originale: The Hard Way
Traduttore: Adria Tissoni
Editore: Longanesi
Pagine: 380
Prezzo: € 16,40; e-book € 9,99
Data pubblicazione: 24 Aprile 2014