Dopo la presentazione all’ultimo Festival del Cinema di Roma e la distribuzione su Amazon Prime Video, Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli arriva ora in home video, pronto per diventare il perfetto regalo di Natale per tutti i romanisti e i gli appassionati di calcio.

Superando la figura de “il capitano” e dei suoi soprannomi altisonanti (uno su tutti “l’ottavo re di Roma”), il documentario racconta con umiltà e simpatia la vita del Francesco Totti uomo, mostrandone la crescita dal ragazzino timido che preferiva far parlare i suoi piedi, alla figura iconica adorata da un’intera città e per certi versi imprigionata da tanto amore. Infascelli vuole eliminare la distanza tra Totti e lo spettatore, e per riuscirci sceglie il racconto in prima persona, affidando la narrazione a Francesco e ai suoi modi schietti. Il risultato è un ritratto delicato e a tratti anche commovente, una storia di calcio, ma soprattutto di famiglia e senso di appartenenza.

Francesco Totti è stato probabilmente l’ultima bandiera del calcio italiano. Durante la sua carriera avrebbe potuto trasferirsi in squadre più prestigiose, compagini che gli avrebbero permesso di raggiungere traguardi e trofei più numerosi e prestigiosi, ma ha invece scelto di rispettare le sue origini e di rimanere fedele ai colori giallorossi, che ha sempre tifato e che sempre tiferà, nonostante il finale di carriera poco rispettoso che la società Roma gli ha riservato. Ed è proprio questo suo attaccamento alla maglia – forse addirittura più dei colpi geniali che ha inventato sul campo – che gli hanno fatto guadagnare il rispetto degli appassionati di calcio, a prescindere dalla loro fede calcistica (e lo dico da juventino, per cui potete crederci!)

Oltre a una biografia del campione, Mi chiamo Francesco Totti è inoltre anche un viaggio nostalgico verso quelli che probabilmente sono stati gli anni di massimo splendore del calcio italiano, quelli in cui la Serie A era un punto di arrivo per tutti i “top player” e le squadre nostrane erano una presenza fissa nelle fasi finali delle massime competizioni europee.

Come detto in apertura, a partire dal 3 dicembre il documentario è disponibile in DVD, distribuito da Universal Pictures Home Entertainment Italia. Un’idea regalo che potrebbe far felici tutti i vostri amici “fissati con il pallone”.

No comments yet.

HAVE SOMETHING TO SAY?