A partire dal 22 luglio, la Universal Pictures Italia ha distribuito la versione home video de L’uomo invisibile, thriller psicologico diretto da Leigh Whannell e interpretato da Elisabeth Moss.

La storia è incentrata sulla protagonista Cecilia Kass, vittima di un fidanzato possessivo e violento. Dopo la morte di quest’ultimo, la donna affronta le conseguenze psicologiche lasciate dalla relazione tossica e tenta di tornare alla normalità. Una serie di strani incidenti, tuttavia, la trascina in un abisso di paure e incertezze. È veramente perseguitata dal suo ex o è tutto frutto della sua fantasia?
L’uomo invisibile è una rivisitazione moderna del classico horror. Sarebbe dovuto essere il terzo capitolo del Dark Universe, un universo cinematografico basato sui mostri della Universal Pictures, ma, dopo lo scarso successo di Dracula Untold e La mummia (con Tom Cruise), è diventato uno stand alone privo di riferimenti alle altre pellicole.

L’idea alla base del film è molto simile a quella della prima stagione di Jessica Jones, serie Netflix del 2015: sfruttare l’uso deviato di super poteri per affrontare la tematica della violenza sulle donne. Il mostro usa la sua invisibilità per distruggere le sicurezze e i legami sociali della sua ex, pensando di poterla isolare a tal punto da costringerla a tornare da lui. La grande intuizione di Whannell (che ha anche firmato la sceneggiatura), tuttavia, è quella di trasformare la vittima nel personaggio principale della pellicola.
Il volto del mostro viene mostrato solo nell’ultimissima parte del film, mentre per il resto del tempo è solo una figura sfocata, inquadrata di sfuggita (quando non è invisibile) e descritta solo attraverso le parole di Cecilia. Questa scelta aumenta la capacità empatica dello spettatore che comprende la violenza emotiva subita dalla protagonista (e da molte donne), vittima del suo ex ma anche degli amici e dei familiari che la credono pazza e non l’aiutano nella sua battaglia.
Come detto in apertura, L’uomo invisibile è ora disponibile in home video, nelle versioni DVD, Blu-ray e 4k Ultra HD. Oltre al film, i prodotti includono oltre venti minuti di contenuti speciali esclusivi, tra cui la possibilità di conoscere più a fondo la protagonista Elisabeth Moss, il commento alla pellicola con il regista e scene eliminate da non perdere.

CONTENUTI SPECIALI NEI FORMATI DVD, BLU-RAY E 4K UHD:
- Scene inedite
- Moss si manifesta – Elisabeth Moss descrive le sfide fisiche ed emotive che ha dovuto affrontare per interpretare cecilia, una donna la cui verità viene costantemente messa in discussione da chi le è accanto
- Viaggio con il regista Leigh Whannell – Il regista Leigh Whannell si fa guida turistica attraverso il set per mostrarci la creazione del film, dal primo al 40° giorno
- Gli attori – Cast e troupe fanno una profonda analisi dei personaggi e come interagiscono con il terrore senza volto de l’uomo invisibile
- Terrore senza tempo – Uno sguardo dietro le quinte a come il regista e scrittore Leigh Whannell ha rivisitato il classico personaggio dell’Uomo invisibile attraverso le lenti della tecnologia moderna e con temi sociali di attualità
- Commento audio con il regista/scrittore Leigh Whannell
INFORMAZIONI TECNICHE 4K UHD
Dischi: 2
Video: 2160p UHD DOLBY VISION/HDR10+ Widescreen 2.39:1
Audio: Inglese, Tedesco Dolby Atmos; Italiano, Spagnolo Dolby Digital Plus 7.1; Thailandese, Turco Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese n/u, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Cantonese, Mandarino, Coreano, Romeno, Thailandese, Turco
INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY
Dischi: 1
Video: 1080i/p High-Definition Widescreen 2.39:1
Audio: Inglese Dolby Atmos; Italiano, Francese, Spagnolo, Hindi Dolby Digital Plus 7.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese n/u, Arabo, Spagnolo, Danese, Olandese, Finlandese, Francese, Hindi, Islandese, Norvegese, Portoghese, Svedese
INFORMAZIONI TECNICHE DVD
Dischi: 1
Video: 2.39:1 Anamorphic Widescreen
Audio: Italiano, Inglese, Spagnolo Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese n/u, Spagnolo, Portoghese