L’amore non ha colore, occhi o età. O sesso. Il messaggio del libro di Francesco Mastinu è questo. Si tratta di un romanzo edito da Letture Animate in cui si racconta con passione ed emozione la vita difficile che una coppia può avere nel mondo di oggi. Specie se si tratta di persone dello stesso sesso.
E’ un romanzo particolare, questo. Particolare e coraggioso. La società italiana parla, e con disagio, delle unioni civili. Si usano toni derisori, talvolta di aperto contrasto per quello che, a parere di chi scrive, rappresenta un diritto di una persona e non ha a che fare, se non in maniera marginale, con l’ordinamento sociale. Insomma. Un tema caldo, forte. L’autore l’ha affrontato in maniera molto personale, ricca di sentimento – forse troppo – ma tale da non lasciare indifferenti.
Protagonista è Riccardo. Giovane, proviene da una famiglia alto borghese, istruito, un bel ragazzo. Gay. Non ha il coraggio di dirlo alla propria famiglia, anche se la consapevolezza della propria identità sessuale non lo turba. Ha una vita sociale ricca e soddisfacente. Poi l’incontro. Un vero e proprio colpo di fulmine. Un uomo più grande di lui, un professionista affermato, Alessandro. Arriva l’amore, per i due. Quello vero, che dà loro il coraggio di vivere come coppia, che li aiuta a recuperare un’identità personale e di “famiglia”, nonostante questo imponga loro una separazione netta e dolorosa con le proprie famiglie con la società che li circonda. La coppia diventa famiglia nel momento in cui di due scelgono di sposarsi: un legame simbolico, poiché in Italia non esiste – vergognosamente – la possibilità di un’unione tra persone del medesimo sesso. Ma è un legame che dà la cifra della forza del sentimento che lega i due. E anche il sesso, descritto con mano leggera, riporta a un’idea di grande tenerezza e sensualità. Nessuna forzatura, molta capacità di gestire i passaggi complessi.
Ma la vita di Alessandro e Riccardo non tutto è rose e fiori. Tutt’altro. Il romanzo, d’un tratto, abbandona la strada dell’equilibrio su cui l’Autore aveva gestito la narrazione per portare il lettore su un terreno scosceso e accidentato. E così, come accade a molte coppie etero, l’amore scivola nella quotidianità, nella paura, nel sospetto. Nel tradimento. Riccardo scoprirà che non sempre si può porre rimedio al male fatto. Che il perdono a volte non basta a rimettere a posto la propria coscienza. Che l’amore è delicato come un orologio. Eclissi è, come accennavo, un libro particolare. Se da una parte vi è il coraggio di scrivere di una tematica difficile qual è quella delle unioni gay, dall’altra vi è il “modo” in cui è scritto.
Mastinu sa scrivere, ed è indubbio. Ha una prosa rapida, piena di dolcezza. Talvolta, però, questa dolcezza finisce per essere eccessiva e per scivolare nel melò. Questo, ad avviso di chi scrive, paradossalmente toglie forza a una storia bella, ben raccontata e la trasforma in una sorta di confessione che eccede nel pathos. Il libro è struggente, pieno di tenerezza e di rimpianto. Si sente che l’Autore ha messo molto del suo vissuto in questo romanzo e che questa sorta di confessione è sofferta: si sente che è vero, che si tratta di ambienti, situazioni e sensazioni vissute. Manca ciò che avrebbe potuto trasformare Eclissi in un grande romanzo: la sintesi tra distacco emotivo e capacità di trasmettere sensazioni forti. Questa è una dote che l’Autore ha senza dubbio, e che va coltivata attraverso un maggior rigore nella scrittura. Eclissi è un esordio: con alcune pecche, alcune sbavature, ma con molti meriti. Mastinu ha le carte in regola per diventare un autore di prim’ordine se riuscirà a lavorare sulla struttura narrativa con maggior rigore ed equilibrio.
Titolo: Eclissi
Autore: Francesco Mastinu
Editore: Lettere Animate
Prezzo: 13.00
Uscita: dicembre 2012
1 Readers Commented
Join discussionPingback: Polvere di Francesco Mastinu – Diario di Pensieri Persi 18 Mag, 2015
[…] si dipana la vicenda narrata in Polvere, il secondo romanzo di Francesco Mastinu, già autore di Eclissi. Polvere rappresenta un passo avanti, il salto di qualità che porta uno scrittore con delle […]