Questa è la storia di due donne, Michelle e Anna. Sono due donne piene di difetti, ma forti. Le loro vite hanno subito delle svolte drastiche, ma loro le affrontano con coraggio e determinazione. E con un piccolo aiuto dai loro amici. I cani e i libri.

La libreriaMichelle Nightingale ha lasciato il marito Harvey (e il cane Flash) e il suo brillante lavoro di venditrice d’auto nella concessionaria paterna a Londra e si è rintanata a Longhampton, una città immaginaria nelle Midlands, in particolare nel Worchestershire, in cui la Dillon ambienta tutti i suoi romanzi. Qui incontra Anna e fra le due donne nasce subito un grande rapporto d’amicizia, favorito da Pongo, il dalmata delle figliastre di Anna. Michelle apre sulla via principale di Longhampton un negozio di esclusivi articoli per la casa, “Home Sweet Home”, che diventa subito la meta preferita delle donne della cittadina tanto che, dopo tre anni, Michelle cerca di espandersi. La libreria accanto al suo negozio è spesso chiusa e il suo proprietario, Cyril Quentin, dopo la morte della moglie non è più lo stesso di un tempo.

Osservò l’interno della libreria con la sua vista da arredatrice a raggi x. Immaginò di sostituire i cumuli di tascabili con letti matrimoniali dal telaio d’ottone coperti di fresco cotone bianco e trapunte di piume d’oca, sistemati sull’assito levigato e costellato di tappeti in stoffa cremisi e color crema. Vide gli scaffali riempiti con coperte ordinatamente ripiegate, lana d’agnello irlandese a strisce in tinte pastello, sacchettini di lavanda a forma di cuore, il nastro viola, il suo marchio di fabbrica, che legava completi da letto disposti in base al colore. Il suo cuore accelerò i battiti, ma non a causa dell’esercizio fisico. Non aveva fatto altro che scrivere sulla sua lista: «Nuovo negozio» ed eccolo lì, il locale proprio accanto al suo, con Anna che le dava la dritta prima che chiunque altro lo venisse a sapere.

Michelle cerca di affittare il negozio del signor Quentin per ampliare la sua attività, ma purtroppo viene a sapere che il proprietario lo cede solo a condizione che esso rimanga una libreria per un anno. Michelle non ha un buon rapporto con i libri, crede che mantenere aperto il negozio come libreria non sia un buon affare. Questo rende il suo personaggio un po’ cocciuto, ottuso e forse un po’ antipatico; tuttavia Michelle ha le sue recondite motivazioni, che forse scopriremo proseguendo nella lettura.

L’avvocato del signor Quentin, Rory Stirling, uno scozzese, urta da subito Michelle perché si interpone fra lei e i suoi progetti e perché sminuisce la sua attività, chiamando il suo un negozio di ‘chincaglierie’. In realtà, Michelle ha dovuto lottare a lungo per riconquistare l’autostima a causa del suo tormentato rapporto col marito e, logicamente, è molto suscettibile riguardo a questo argomento.

Michelle serrò a pugno la mano che lui non poteva vedere finché le unghie non le si conficcarono nel palmo. Era in grado di affrontare i negoziatori tosti, ma se c’era una cosa che non sopportava era venire presa in giro. Le ci era voluto parecchio tempo per ricostituire la fiducia in sé stessa, dopo che Harvey l’aveva intaccata in maniera sottile ma costante. «Mi prefiggo di tenere aperto un negozio locale, gestito da persone del posto e capace di vendere oggetti utili che la gente desidera invece di lasciare che l’ennesimo esercizio commerciale della nostra via principale venga fagocitato da una compagnia telefonica o da una catena di bar.»

12425416Anna McQueen è invece una bibliotecaria ormai in esubero specializzata in letteratura per l’infanzia. La sua vita è cambiata quando ha incontrato l’uomo della sua vita, Phil, che è divorziato con tre figlie dai diciassette agli otto anni e un cane. Quando lo ha sposato, Anna sapeva di essere una madre di riserva e non a tempo pieno per le ragazze – e anche per il cane – ma ha accettato ugualmente, innamorandosi di tutta la famiglia esattamente come si è innamorata di Phil. Ma Anna si sente l’ultima ruota del carro nella scala delle priorità e sente sempre più il desiderio di essere al primo posto negli affetti di qualcuno. Da qui il suo spasmodico sogno di maternità, che viene continuamente represso in virtù delle decine di grandi e piccole emergenze quotidiane della famiglia, famiglia di cui, però, si sente spesso un’appendice scomoda. Anna si rifugia nell’amicizia con Michelle, nell’entusiastico affetto di Pongo e, soprattutto, nei libri.

Quando Michelle è costretta da Rory e dal signor Quentin a mantenere il negozio accanto al suo come libreria, ingaggia Anna per dirigerlo. Anna organizza gruppi di lettura, incontri con gli autori e Owen, il fratello di Michelle, apre un sito online del negozio. Da qui gli stralci di recensioni, scritte dai vari personaggi del libro e dai clienti della libreria, che aprono ogni capitolo del romanzo. Ma, nonostante le innumerevoli iniziative, il negozio non procura i profitti sperati e Michelle ‘invade’ sempre più il campo con plaid, piumoni e oggettini vari provenienti da Home Sweet Home che possono abbinarsi all’idea di lettura.

Un giorno Michelle scopre che nel retro del negozio c’è un altro inquilino. È Tavish, il cane del signor Quentin, scappato dal canile. Michelle e Rory decidono una sorta di ‘custodia congiunta’ del cane, che attenuerà in Michelle la mancanza di Flash.

15808378Questo romanzo affronta con delicatezza innumerevoli temi legati ai rapporti interfamiliari. Tutti i personaggi sono psicologicamente sfaccettati e dinamici, e coinvolgono il lettore nelle loro vite, variando il livello di simpatia o antipatia nei loro confronti proprio come di solito accade agli esseri umani nei loro rapporti interpersonali.

Il finale è forse un po’ troppo repentino e avrebbe potuto essere ancora più gratificante, viste le emozioni altalenanti che si susseguono per tutto il romanzo, tuttavia è abbastanza soddisfacente. Un romanzo che parla di sentimenti, di amore ma, soprattutto, di amicizia. Perché quando si hanno problemi non c’è niente di meglio di un amico, che sia esso una persona, un animale o un libro.

Autore: Lucy Dillon
Titolo Originale: The Secret of Happy Ever After
Traduzione di Sara Caraffini
Casa Editrice: Garzanti
pagine: 480
Prezzo: € 17,60
Data pubblicazione: 13 giugno 2013

No comments yet.

HAVE SOMETHING TO SAY?