C’erano una volta i libri per bambini, quelli con le pagine di cartone spesso, le illustrazioni e le linguette di carta da tirare o spingere per far muovere i personaggi del racconto. Interattività preistorica per quelli che il computer lo potevano usare solo in presenza dei genitori, perché costava molti soldi e se lo rompevi erano guai. Un’altra epoca, un altro mondo. Anche se, in realtà, sono passati al massimo dieci anni.
Ora ci sono gli smartphone, i tablet, i Google Glass e gli orologi da polso che possono far chiamate telefoniche e connettersi a internet (ma non parlare con KITT, almeno non ancora). Come possono i libri per bambini continuare a esistere in questo strabiliante nuovo mondo iper-connesso? Evolvendosi.
All’inizio di settembre Amazon ha lanciato il Kindle Kids’ Book Creator, un software gratuito “concepito per aiutare gli autori a realizzare, pubblicare e distribuire libri per bambini”. Inserimento di testi e immagini, montaggio delle illustrazioni, pop up digitali, e poi supporto per la vendita e la distribuzione attraverso lo store di Amazon. Tutto a disposizione con pochi semplici click.
“Gli autori”, ha dichiarato Russ Grandinetti, vicepresidente della divisione Kindle, “vogliono concentrarsi nella narrazione di grandi storie e noi li vogliamo aiutare. Nessuno dovrebbe essere un programmatore esperto per creare un meraviglioso libro Kindle illustrato per bambini e il Book Creator rende facile questo processo, senza contare che noi aiutiamo i clienti ad accedere a questi titoli segnalando la fascia di età e il livello di difficoltà”.
Dopo libri e fumetti (da circa un anno e mezzo è disponibile anche il Kindle Comic Creator), la democratizzazione della creatività grazie al self-publishing raggiunge anche il mondo dei libri per bambini. Con tutti i consueti pro e contro del caso. Perché i prodotti realizzati con il Kindle Kids’ Book Creator sono ovviamente visualizzabili sui dispositivi Kindle e sui tablet iOS/Android che abbiano scaricato l’opportuna App della Kindle.
Da un punto di vista commerciale, il Kindle Kids’ Book Creator è per Amazon la perfetta chiave d’accesso al mercato dell’infanzia, un settore in rapido sviluppo (vista l’età sempre minore con cui i bambini iniziano ad approcciarsi ai dispositivi mobile), e che, a differenza di altri generi e target, non ha risentito del calo di vendite e lettori che sta affliggendo l’editoria. Tuttavia c’è dell’altro. Proviamo a tornare bambini, proviamo a osservare il Kindle Kids’ Book Creator con gli occhi dei più piccoli: un programma con cui mia mamma può mettere in un libro le storie che dico io. Toghissimo!