Dal 28 gennaio 2013 ― data simbolica, in quanto Bicentenario dalla pubblicazione di Pride and Prejudice (e non dico Orgoglio e Pregiudizio, perché per avere la prima edizione in lingua italiana, che poi si chiamava Orgoglio e prevenzione, con la traduzione di Giulio Caprin, bisognerà aspettare il 1932) ― è nata in Italia JASIT (Jane Austen Society of Italy), che si impegna nel far conoscere e approfondire, mettere a disposizione e, dove è possibile, tradurre, tutto il materiale che riguarda la scrittrice nata a Steventon il 16 dicembre 1775. Di solito, infatti, molti estimatori di Jane Austen del nostro Paese non possono usufruire del materiale a disposizione dei loro colleghi anglofoni, a causa della barriera costituita dalla lingua.
JASIT si propone inoltre di promuovere in Italia qualunque attività utile a realizzare la conoscenza e lo studio di Jane Austen, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
I cinque membri fondatori di JASIT sono:
Mara Barbuni (Ipsa Legit)
Giuseppe Ierolli (jausten.it)
Silvia Ogier (Un tè con Jane Austen, Old Friends & New Fancies)
Gabriella Parisi (Old Friends & New Fancies, Diario di Pensieri Persi, Speechless)
Petra Zari (La Collezionista di Dettagli, Old Friends & New Fancies, Speechless, Diario di Pensieri Persi)
La cover raffigura un’amarillide, che secondo il linguaggio dei fiori rappresenta l’orgoglio, e la lavanda, pianta cara a Jane Austen, che rappresenta la diffidenza, dunque il pregiudizio.
Autore: Jane Austen
Titolo: Orgoglio e Pregiudizio
Traduzione di Giuseppe Ierolli
Illustrazioni di copertina e progetto grafico di Petra Zari
Edizioni: ilmiolibro.it – Narrativa
Pagine: 366 (copertina morbida a colori)
Prezzo: € 14,00
Data Pubblicazione: gennaio 2013
Si può acquistare sul sito ilmiolibro.it
e potrete sfogliare le prime pagine del libro QUI
Commenti recenti