Ormai ci siamo. Giovedì 25 febbraio si parte. Erano una trentina e sono ormai ben 183 le librerie indipendenti, distribuite lungo la penisola, che hanno deciso di aderire a Italian Book Challenge.
Per la prima volta in Italia i librai hanno costituito una vera e propria rete. Non importa se si trovassero al nord o al sud, in un borgo o in una grande città, grazie a internet e ai social sono riusciti a condividere un progetto, che diventerà la prima promozione alla lettura delle librerie indipendenti e che contribuirà senz’altro a dar loro forza, identità e voce.
«Sono anni che assistiamo alle tristi statistiche sulla lettura in Italia. Sono anni che si parla di mancanza di attenzione ai lettori, e della necessità di una promozione alla lettura che coinvolga trasversalmente lettori di tutti i generi e di tutte l’età. Con l’Italian Book Challenge noi librai indipendenti vogliamo far sentire la nostra voce ed essere in prima linea» dichiarano gli ideatori del progetto.
Tutto ha avuto inizio dalla Libreria Volante di Lecco, che si è ispirata alle sfide di lettura che ormai spopolano sul web. Il confronto con altri librai amici, l’idea di trasformare la gara in una competizione condivisa, il passaparola e il tam tam dei social hanno fatto il resto. Le adesioni dei librai sono cresciute rapidamente, giorno dopo giorno, tanto da costringere gli organizzatori a rimandare la partenza.
Giovedì 25 febbraio finalmente si comincia. Leggendo i post sulla pagina Facebook Italian Book Challenge si comprende da subito che i lettori non vedono l’ora d’iniziare la gara. Sarà per il sano spirito di competizione, il desiderio di sfida o la semplice voglia di mettersi in gioco, l’entusiasmo dei lettori è grande e evidente, anche all’interno delle librerie. Le persone si informano, studiano le categorie, elaborano strategie di lettura (“parto dal libro più lungo o dal più breve?”).
Italian Book Challenge è un vero e proprio campionato di lettura nel quale l’obiettivo non è solo leggere molto ma anche provare un po’ di tutto. Il bello della lettura è infatti spaziare, da un genere a un altro, aprendosi a nuovi orizzonti narrativi.
Come funziona la gara?
L’obiettivo del gioco è cercare di completare la lettura di 50 libri in un anno, scegliendo i titoli a partire da 50 categorie. Si tratta di definizioni che vanno da “un libro ambientato in una città che ami” a “un classico che avresti dovuto leggere alle superiori” e che consentono di muoversi liberamente attraverso i generi e le tematiche, dalle saghe alla poesia, dall’arte alla musica.
L’Italian Book Challenge vuole essere non solo uno stimolo alla lettura ma anche un invito ad affrontare nuovi percorsi, per stimolare la curiosità nei lettori. Ai partecipanti saranno consegnate: una cartolina con il regolamento completo, le 50 categorie da completare, la lista delle librerie aderenti e una scheda in 50 caselle, dove dovranno riportare i commenti sui libri letti.
L’aggiunta di un commento si è resa necessaria per evitare che alcune persone si limitassero all’acquisto del libro. Scrivere un breve commento personale è anche un modo per rendere la sfida più creativa. I commenti stessi, che dovranno essere lunghi dai 100 ai 300 caratteri, saranno infatti criterio di valutazione insieme alla rapidità di lettura e, in caso di vittoria, saranno diffusi nelle librerie e consegnati alle case editrici. Per un vero lettore si tratta senz’altro di una grande soddisfazione.
La sfida si articola in due tempi. Il 18 giugno, in occasione di “Letti di Notte”, ciascuna libreria decreterà il suo vincitore locale, sulla base del numero di libri letti e della qualità dei commenti, che non dovranno rispecchiare la quarta di copertina o essere troppo vaghi. Il vincitore locale riceverà un premio scelto dalla libreria. La gara poi si prolungherà fino a dicembre, per selezionare l’iperlettore nazionale.
L’iperlettore farà parte della Giuria del Premio Sinbad 2017 e avrà in omaggio 30 libri. I suoi migliori venti commenti saranno esposti in tutte le librerie, attraverso la distribuzione di fascette.
Il secondo classificato sarà eletto superlettore nazionale, riceverà in omaggio 15 titoli e dieci suoi commenti saranno diffusi nelle librerie.
Il terzo classificato sarà eletto megalettore nazionale e riceverà in omaggio 10 libri.
I lettori tra il quarto e il ventiseiesimo classificato riceveranno 5 libri.
Tutti i lettori partecipanti al gioco sono invitati inoltre a completare la frase: “Andare in libreria è...”; le tre definizioni più belle, secondo i librai aderenti a IBC, diventeranno Lanterne scritte e accese durante “Letti di Notte”, il 18 giugno 2016.
Uno degli aspetti più interessanti di questo progetto è la creazione di una rete tra librerie indipendenti, che oggi collaborano, scambiandosi messaggi e opinioni. Sicuramente si tratta di un’idea rivoluzionaria, che porterà nuovi stimoli ed energia ai librai. L’augurio è che quest’iniziativa rappresenti solo l’inizio di una collaborazione proficua tra gli indipendenti, che contribuisca a generare nuove idee e progetti per la promozione della lettura e che sia una risposta concreta alla crisi.
Il gioco è semplice e divertente. Il traguardo di cinquanta libri in un anno, non impossibile.
Lettori di tutt’Italia cosa aspettate?
2 Readers Commented
Join discussionCi sono! Non vedevo l’ora di cominciare
Bravissima, scegli la tua libreria di fiducia e comincia le letture!