speechless-roundedSPEECHLESS MAGAZINE

Speechless Magazine è una rivista online nata nel 2012. Potete, infatti, scaricarla gratuitamente, ma l’idea è quella di un prodotto dell’editoria vecchia scuola. Idealmente sfogliabile, è tanto ricca dal punto di vista grafico da trasbordare la bidimensionalità dello schermo. Eterea, come solo le creazioni puramente digitali sanno essere, assume un peso che ricorda l’epoca d’oro della critica letteraria: quando le riviste potevi vederle, toccarle annusarle, in libreria e in edicola. Qualcuno ha detto che quel tempo è morto, che internet ha ucciso le riviste e addirittura infierito sulle pubblicazioni dedicate ai libri e all’industria culturale. Abbiamo voluto credere (i risultati raggiunti ci hanno dato, finora, ragione) che per parlare di editoria, libri, cinema, fumetti, serie tv con competenza e passione ci fosse ancora spazio. Nella mente del lettore e nel cyberspazio. Speechless è il frutto, imperfetto e in divenire, di questa immaginifica, ottimistica, convinzione. Un ibrido capace di veleggiare nell’infinito flusso della produzione culturale, e pseudoculturale, della rete senza rinunciare a una struttura redazionale articolata e a un imprimatur creativo.
www.speechlessmagazine.com

What Women (don't) Want-roundedWHAT WOMEN (DON’T) WANT

Disponibile gratuitamente in versione digitale, What women (don’t) want è il primo progetto rivolto al sociale realizzato dalla redazione di Diario. Scrittori, giornalisti e sociologi si confrontano e approfondiscono, con il loro contributo e attraverso il loro punto di vista, quella che è certamente una piaga sociale che non può più essere relegata nei titoli di coda, affinché se ne possa continuare a parlare anche via web. Si deve continuare a parlarne, perché così la nostra coscienza di liberi cittadini impone. Un ebook, quindi, per riflettere e smuovere le coscienze, oltre ogni stereotipo femminile, che sostiene zeroviolenza.it e La casa delle donne di Bologna. È possibile effettuare una donazione con paypal direttamente sul sito La casa delle donne (www.casadonne.it) oppure donare il cinque per mille all’associazione.

Potete leggere l’e-book: QUI
Potete scaricarlo: QUI

speechlessbooks-roundedSPEECHLESS BOOKS

Speechless Books vuole essere lo slow food dell’editoria: pochi libri ma curati al meglio delle nostre potenzialità. Avranno un gusto diverso, più genuino e continueremo a seguirli a lungo, evitando di accantonarli subito dopo l’uscita come spesso accade nella grande editoria. I nostri autori vengono sostenuti anche in termini di promozione e marketing: non restano soli, costretti a districarsi con le proprie forze nel fitto panorama editoriale italiano. L’interazione con l’autore per noi è fondamentale perché siamo, prima di tutto, lettori appassionati: a muoverci è l’amore per i bei libri e per i bravi autori. A spronarci è la volontà di coniugare le nostre passioni con un impegno qualitativamente alto. Non vogliamo limitarci a donarvi storie: il nostro obiettivo è coinvolgervi in un’esperienza di lettura unica e innovativa, ben sintetizzata da una sola parola: multimedialità. Siamo costantemente alla ricerca di autori italiani capaci di affascinare, di dare un apporto significativo al panorama letterario italiano. La prima creazione di Speechless Books è stata La bambina senza cuore, romanzo goth per adolescenti di Emanuela Valentini.
www.labambinasenzacuore.it

booknightmoon-roundedBOOK NIGHT MOON

La Book Night Moon è una notte bianca per lettori, una notte in cui è possibile discutere di libri, letture, autori e romanzi più amati con persone che condividono la stessa passione. L’evento, che nasce e si sviluppa sul web, ha goduto di ampio apprezzamento tra i lettori, e ha concluso l’iniziativa nazionale per la promozione della lettura Il Maggio dei Libri (2013). Un vero e proprio raduno virtuale, dunque, che ha richiamato lettori da ogni parte d’Italia per trascorrere insieme tutta la notte, sintomo che la voglia di condivisione e la passione per la lettura non sono ancora perdute.

La Book Night Moon ha ricevuto una menzione speciale dalla Giuria de Il Maggio dei Libri 2013. La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma, venerdì 6 dicembre, all’interno della Fiera Più libri, Più liberi.

Book Night 1 Giugno 2013: QUI
Book Night 19 ottobre 2013: QUI