Le Rane, la commedia sull’arte tragica
Allois ophtalmois

Le Rane, la commedia sull’arte tragica

La commedia di Aristofane, Le Rane, fu rappresentata per la prima volta nelle feste Lenee a gennaio del 405 a. C. e risultò prima. Quest’anno nella 53^ edizione del Festival al Teatro Greco di Siracusa, che si svolgerà dal 6 maggio all’8 luglio 2017, le Rane saranno rappresentate insieme alle tragedie “Sette contro Tebe” e le “Fenicie”. Mi si è offerta, pertanto, una stimolante occasione per intraprendere un viaggio nell’Ade, dove la commedia è ambientata.

La lingua geniale, il greco da amare
Allois ophtalmois

La lingua geniale, il greco da amare

Andrea Marcolongo è una grecista che dichiara di essere strana perché è appassionatamente innamorata del greco, non solo come lingua, ma anche come visione del mondo. La sua è prima di tutto una storia di amore verso una lingua, un mondo e un modo di vedere la realtà, di immaginarla.

Le Nuvole, la commedia sull’utopia pedagogica
Allois ophtalmois

Le Nuvole, la commedia sull’utopia pedagogica

Le Nuvole, commedia di Aristofane, furono rappresentate alle Dionisie del 423 a.C. e si classificarono terze; la versione tramandata non è quella del 423, ma una successiva con alcune integrazioni. Il tema della commedia era piuttosto delicato da affrontare nell’Atene di quel tempo, eppure Aristofane con il consueto piglio muscoloso mette in scena lo scontro generazionale tra padre e figlio, tra vecchia e nuova educazione, tra nuovi e vecchi valori generazionali, muovendo lo spettatore alla riflessione e al riso sincero.

Viva il latino, ricominciamo da qui
Allois ophtalmois

Viva il latino, ricominciamo da qui

Non è un classico greco o latino guardato con occhi diversi quello che presento, ma un saggio che riflette sui classici latini, una novità editoriale della Garzanti, scritto da Nicola Gardini, docente di Letteratura italiana e comparata presso l’Università di Oxford.

Italian Book Challenge: il campionato dei librai indipendenti
Rubriche

Italian Book Challenge: il campionato dei librai indipendenti

Ormai ci siamo. Giovedì 25 febbraio si parte. Erano una trentina e sono ormai ben 183 le librerie indipendenti, distribuite lungo la penisola, che hanno deciso di aderire a Italian Book Challenge.

Ippolito coronato, la tragedia dell’eros colpevole
Allois ophtalmois

Ippolito coronato, la tragedia dell’eros colpevole

Quella che presento è una tragedia con due protagonisti umani e due divini  una donna e un uomo, che, pedine delle dee Afrodite e Artemide, rivelano la validità delle leggi dell’amore legittimo e della famiglia –, ma soprattutto un dramma che illustra la polarità di due idee, la materialità e la spiritualità, entrambe incomplete se non siano integrate in una giusta e moderata mescolanza.

Antigone e le leggi dell’amore
Allois ophtalmois

Antigone e le leggi dell’amore

La tragedia sofoclea, rappresentata per la prima volta nel 442 a.C., è una delle più note del tragediografo greco, evocata di tanto in tanto per rinvenire affinità con accadimenti dell’attualità. La figlia di Edipo, una ribelle, diremmo oggi disobbediente civile, incarna la philia, l’amore verso il fratello defunto, considerato nemico della città anche dopo la sua morte e si scontra ferocemente con il re di Tebe, suo zio Creonte, garante delle leggi dello Stato, che ritiene superiori a quelle etiche e religiose della famiglia/clan.

Elisabetta Pozzi, il teatro come missione (Parte II)
Allois ophtalmois

Elisabetta Pozzi, il teatro come missione (Parte II)

Al secondo appuntamento con l’attrice Elisabetta Pozzi, tra i principali riconoscimenti da lei conquistati annoveriamo un Premio Duse alla carriera, quattro Premi Ubu, Premio David di Donatello e da ultimo il premio nazionale Aroldo Tieri in ricordo dell’attore calabrese, esploriamo il mondo dei due grandi tragici Eschilo e Sofocle, che l’attrice ha a lungo e con ampi successi affrontato. Nell’ultima parte si parlerà di Euripide e del suo genio teatrale rivoluzionario.

Elisabetta Pozzi, il teatro come missione
Allois ophtalmois

Elisabetta Pozzi, il teatro come missione

È sempre un piacere incommensurabile ricevere le parole e le emozioni di un’attrice che nell’immaginario contemporaneo incarna l’anti-diva, capace di calcare il palcoscenico con una bravura e una naturalezza, frutto di un talento e di una palestra straordinari.

#ioleggoperché – Messaggeri della lettura. Solo per un giorno.
Voci tra le righe

#ioleggoperché – Messaggeri della lettura. Solo per un giorno.

Ore 21 di giovedì 23 aprile. Prima di uscire, lancio uno sguardo al Totem ioleggoperché inondato di post-it blu. Su ognuno, la citazione di un lettore, lasciata con l’entusiasmo di chi ha voluto condividere un ricordo.