Sulla piattaforma Kindle sono presenti migliaia di titoli e molti di questi spesso contengono errori di contenuto e di formattazione. Per ovviare a questo inconveniente, che alla lunga potrebbe inficiare la qualità della lettura e infastidire i clienti, dal 3 Febbraio Amazon ha iniziato a mostrare un messaggio di avviso sui testi con tali problematiche.
Da luglio scorso Amazon ha deciso di modificare il metodo di pagamento per gli autori che aderiscono a Kindle Unlimited, ovvero il servizio di abbonamento mensile che offre ai lettori la possibilità di leggere migliaia di titoli scaricandoli sul proprio Kindle.
Avremmo dovuto aspettarcelo. Certo, le premesse c’erano tutte per una notizia del genere, ma questa è tale da provocare un certo scompiglio. Non stiamo parlando di libri riassunti in poche pagine o dell’ennesima saga erotica, no: potete stare tranquilli. Stiamo parlando del fatto che Julian Fellowes, l’autore inglese che ha creato quel gioiello che è Downton Abbey, proporrà Belgravia, una nuova saga ambientata a metà Ottocento in Inghilterra, e non sarà una serie televisiva, bensì una narrazione a puntate.
In editoria le novità sembrano non avere fine. Dopo l’operazione “Mondazzoli” e l’arrivo in Italia di Harper Collins, debutta anche nel nostro paese Amazon Publishing, il ramo editoriale del colosso dell’e-commerce.
Sabato 26 settembre ore 10 il Liceo Classico di Gioia del Colle, la mia scuola, ha trasferito le sue risorse umane, gli studenti e i docenti, al teatro comunale “Rossini” per partecipare alla presentazione del libro premio Strega giovani 2015, “Chi manda le onde”, scritto da Fabio Genovesi.
Rcs Mediagroup, editore del Corriere della Sera, con una nota del CDA che si è tenuto venerdì 6 marzo, ha espresso parere positivo per un’eventuale cessione di Rcs Libri a Mondadori, proponendo alla stessa un periodo di esclusiva sino al 29 maggio 2015 per “l’acquisizione della quota in Rcs Libri e per approfondire termini e condizioni dell’operazione”.
A partire dal 1° gennaio 2015 è entrata in vigore la Legge di Stabilità che, tra le molte altre cose, prevede l’abbassamento dell’aliquota IVA degli ebook dal 22% al 4% (fino a ora riservato solo ai libri cartacei). La precedente disparità di tassazione aveva da sempre suscitato molte polemiche (culminate nella campagna #unlibroèunlibro promossa dall’Associazione Italiana Editori e appoggiata da migliaia tra scrittori e lettori) e la promulgazione del nuovo decreto è stata, quindi, considerata una vittoria, l’inizio di una nuova era sempre più digitale.
Ibs.it, la libreria online del Gruppo Messaggerie, ha annunciato il suo ingresso nel progetti tolino. Questo programma per la lettura digitale è nato nel marzo del 2013 in Germania, grazie a un accordo tra le principali catene librarie tedesche e Deutsche Telekom, raggiungendo in poco meno di due anni una quota di mercato pari al 40% (per fare un confronto: Amazon non supera il 47%), ed espandendosi in vari Paesi tra i quali Austria, Svizzera, Belgio e a breve anche in Olanda.
Commenti recenti