Il diritto all’allegria, un libro-testamento
Recensioni

Il diritto all’allegria, un libro-testamento

Mario Benedetti, scrittore e poeta uruguaiano, figlio di immigrati italiani, è morto nel 2009; due anni prima della sua morte è stato pubblicato Il diritto all’allegria in Uruguay e quest’anno in Italia. La summa dei temi a lui più cari sono affrontati in questo commovente, bellissimo libro-testamento, con una variegata pluralità di toni, dal giocoso all’ironico, dal patetico al serio.

Il maestro e Margherita: dialogo a distanza sulla certezza
Recensioni

Il maestro e Margherita: dialogo a distanza sulla certezza

Ho un debole per le pubblicazioni sui filosofi, uno per l’arte contemporanea e un altro per le contaminazioni. Quando i miei tre deboli si uniscono nello stesso libro, si trasformano in un fortissimoFortissimo bisogno di possederlo, prima di tutto (coi libri il possesso dell’oggetto è tutto, ma non ci addentreremo per questo sentiero, che potrebbe rivelarsi interrotto) (grazie Heidegger), e subito dopo fortissimo bisogno di leggerlo.

Dietro la scena del crimine. Morti ammazzati per fiction e per davvero – Cristina Brondoni
Recensioni

Dietro la scena del crimine. Morti ammazzati per fiction e per davvero – Cristina Brondoni

Dietro la scena del crimine è un saggio che ci svela quanto siano distanti dalla realtà certe indagini e situazioni gialle che continuiamo a vedere nella fiction. Nei libri, nei film e nelle serie TV, infatti, ci troviamo spesso di fronte a scene del crimine, assassini, morti ammazzati, incidenti, suicidi e infallibili detective che riescono a risolvere i casi più complessi. L’autrice ci svela certi segreti che ignoravamo, con sagacia e spirito allegro, nonostante l’argomento.

La voce dei libri. Undici strade per fare libreria oggi — a cura di Matteo Eremo
Recensioni

La voce dei libri. Undici strade per fare libreria oggi — a cura di Matteo Eremo

Quando mi è stato proposto di recensire La voce dei libri, undici strade per fare libreria oggi, edito da Marcos Y Marcos, ho pensato a uno scherzo del destino. Un libraio che racconta di un libro che parla di librai. Poi mi sono detta: “Perché no?”

Quando i libri combattono l’omofobia: Le cose cambiano e Bye bye bulli
Recensioni

Quando i libri combattono l’omofobia: Le cose cambiano e Bye bye bulli

Oggi parliamo di due iniziative che hanno movimentato il mondo dell’editoria impegnata nel sociale: Le cose cambiano, progetto internazionale di ampio respiro, e Bye Bye Bulli, una piccola e preziosa realtà tutta italiana. Le due iniziative sono molto differenti sia come genesi che per contenuti, ma sono accomunate da un unico e nobile obiettivo: sconfiggere l’omofobia e aiutare chi ne è vittima a farsi forza.

Gesù. Un racconto sempre nuovo – Davide Rondoni
Recensioni

Gesù. Un racconto sempre nuovo – Davide Rondoni

Ho un po’ odiato Davide Rondoni mentre leggevo questo libro. Sì, perché non si può piangere una pagina sì e l’altra no. Non è la prima reazione che vorresti ti provocasse un libro. O forse invece sì: un libro degno di questo nome è quello che ti urta l’anima e te la stringe in un pugno a ogni piè sospinto.

Ruba come un artista – Austin Kleon
Recensioni

Ruba come un artista – Austin Kleon

Ruba come un artista è un grazioso manualetto che nel formato ricorda molto quello utilizzato dall’applicazione sulla fotografia con smartphone Instagram. 

Organizzare il coraggio – La vita di un eroe normale
Recensioni

Organizzare il coraggio – La vita di un eroe normale

Pino Masciari, imprenditore edile calabrese, ha sfidato la malavita organizzata e per questo ha dovuto rinunciare alla propria vita e alla propria libertà. Da solo ha denunciato, combattuto, ricercato la verità fino a far condannare oltre quaranta persone, dalla piccola manovalanza della ‘ndrangheta fino ai massimi vertici dell’organizzazione e della cupola politica che spesso si lega alla delinquenza.

Tutto quello che devi sapere per pubblicare (e vendere) il tuo e-book – Alberto Forni
Recensioni

Tutto quello che devi sapere per pubblicare (e vendere) il tuo e-book – Alberto Forni

Il digitale è da molti definito la nuova frontiera dell’editoria. A prescindere dai gusti personali, è fuor di dubbio che l’invenzione degli e-book e la diffusione degli e-reader stanno rappresentando una rivoluzione per il mondo editoriale. Un cambiamento che riguarda editori, lettori e soprattutto scrittori.

Guarda che è normale! Siamo tutte super mamme – Silvia Gianatti

Cari lettori, a volte scegliamo i libri da recensire in base ai nostri gusti o alla curiosità che suscita in noi una quarta di copertina. Altre volte, invece, ci vengono assegnati in base al nostro background o all’attinenza con argomenti che abbiamo già trattato.

Questo libro mi è stato proposto per via del mio nuovo status, quello di neomamma. Guarda che è normale! Siamo tutte super mamme, opera prima per adulti di Silvia Gianatti, si rivolge a questa “categoria” , o se vogliamo a questo club del quale sono da poco entrata a far parte. Da neomamma a neomamma, 409 pagine di aneddoti, consigli e riflessioni.