La giostra dei fiori spezzati – Matteo Strukul
Gialli

La giostra dei fiori spezzati – Matteo Strukul

In una Padova di fine Ottocento, dove le classi sociali vivono appieno la caratterizzazione dei loro ceti, dove la povertà e la pellagra non risparmiano situazioni già al limite della sopravvivenza, dove gli uomini cercano consolazione (o forse una fuga alle loro tragedie) nei bordelli più malfamati, si sviluppa la trama di questo romanzo. 

La felicità sta in un altro posto – Sara Loffredi
Narrativa Italiana

La felicità sta in un altro posto – Sara Loffredi

Caterina, questo il vero nome della protagonista del primo romanzo di Sara Loffredi, si trova, orfana, in un convento di Reggio Calabria, quando la notte del 28 dicembre 1908, un terribile  terremoto e il maremoto che lo accompagna radono al suolo la città. Il trauma di tale fenomeno naturale dà inizio alla vita di una Caterina sconvolta e sola, forzatamente non più bambina, in cui il legno conficcato nella gamba durante il crollo segna una rottura reale e metaforica lungo la quale si dipana tutta la narrazione di questo romanzo d’esordio.

Pallida Mors – Danila Comastri Montanari
Gialli

Pallida Mors – Danila Comastri Montanari

Quella che ci apprestiamo a fare è una recensione a quattro mani, scaturita dalla lettura del romanzo Pallida Mors di Danila Comastri Montanari, l’ennesimo caso da risolvere per Publio Aurelio Stazio coadiuvato dal (per nulla) fido segretario Castore e dall’amica Pomponia. Gabriella Parisi ed Elisabetta Ossimoro, entrambe affezionate lettrici di questa serie di gialli, si sono infatti date appuntamento per raccontare le loro impressioni di lettura.

Sangue e onore. I Borgia – Sarah Dunant

Nell’Agosto del 1492 l’Habemus Papam saluta Rodrigo Borgia, Cardinale di Valenza, come nuovo Pontefice. Rodrigo, licenzioso quanto ambizioso prelato di origine spagnola, diventa Alessandro VI, padre della cristianità con velleità da Re D’Italia. Dal Conclave in avanti, Roma prima e la penisola italiana poi, assistono impotenti alla sua irresistibile ascesa, mentre la sua famiglia illegittima diventa di fatto quanto di più simile ci sia a una famiglia reale italiana.

Lenora – Nicoletta Cassani

Londra Tardo Vittoriana, Capodanno: i coniugi Desmond incontrano per caso e intrecciano le loro esistenze con la bella attrice Marianne Clevert, e questo incontro cambierà le vite di tutti e tre. Solo un episodio in una ben più ampia epopea famigliare di fine ottocento, solo tre attori in un dramma più vasto che si è  già consumato anni prima. Chi è la Lenora del titolo, veramente? E chi è il misterioso narratore incappucciato che ci racconta questa storia oscura?

La prigioniera del silenzio – Valeria Montaldi
Recensioni

La prigioniera del silenzio – Valeria Montaldi

La prigioniera del silenzio di Valeria Montaldi riprende la tradizione di questa autrice di offrire ai lettori romanzi storici attentamente documentati.

Corella. L’ombra dei Borgia – Federica Soprani

Abbiamo già conosciuto Federica Soprani grazie alla serie Victorian Solstice, scritta a quattro mani con Vittoria Corella (recensione qui). Continuiamo a scoprire questa autrice piena di sorprese con Corella. L’ombra dei Borgia, un romanzo storico da leggere tutto d’un fiato.

Pietra è il mio nome – Lorenzo Beccati
Recensioni

Pietra è il mio nome – Lorenzo Beccati

Si dice che la forcella in mano a una donna mandi vibrazioni ingannevoli perché lo strumento vuole essere dominato soltanto da maschi e si rifiuta di ubbidire a una femmina. La ragazza in nero pensa che le regole le facciano gli uomini e se ne infischia. Prosegue così nel percorso indicato dalla punta oscillante della forcella, a sinistra.

Ragazzi di belle speranze – Nathalie Bauer

Il mondo di Raymond, giovane medico, è quello della piccola borghesia francese: un quieto benessere, un padre medico anche lui, una famiglia rispettabile e unita. È un giovane simile a molti altri, così come Morin e Declercq, altri due medici inviati come ausiliari al fronte. È il 1915, la Grande Guerra è iniziata da poco meno di un anno e c’è bisogno di tutti in trincea.

L’ultima fuggitiva – Tracy Chevalier
Recensioni

L’ultima fuggitiva – Tracy Chevalier

L’ultima fuggitiva è un romanzo storico con denominazione di origine controllata: l’ultima fatica tradotta in Italia di Tracy Chevalier, l’autrice de La ragazza con l’orecchino di perla. Honor Bright, la protagonista de L’ultima fuggitiva, è decisamente una donna di poche parole. È una quacchera o una della Società degli Amici, come si definiscono gli appartenenti al movimento religioso cristiano nato nel XVII secolo in Inghilterra. Tracy Chevalier, in questo romanzo, dipinge un affresco della società americana di metà Ottocento, anzi in verità è meglio dire che cuce una trapunta variegata e complessa – come fanno le donne nei tempi che l’autrice descrive – con una scelta di colori diversi ma tenui, quasi in contrasto con la natura vasta e imponente che accoglie l’inglese Honor in trasferta negli USA.