Padre Mosè, un’autobiografia per crescere
Narrativa Italiana

Padre Mosè, un’autobiografia per crescere

Quando ascoltiamo dai telegiornali la notizia di centinaia di morti al largo di Lampedusa o nel Mediterraneo, di disperati migranti in fuga da guerre e povertà, rimaniamo impotenti e addolorati. C’è chi ha fatto della disperazione la sua missione: Mussie Zerai è padre Mosè. Il suo libro inchioda le coscienze di tutti a una assunzione di responsabilità, che è quella di spendere il benessere, che è stato dato in sorte a chi è nato al Nord del mondo, per il bene dei disperati, che hanno avuto la sfortuna di vivere al Sud del mondo.

La grande A, un romanzo di grandi donne
Narrativa Italiana

La grande A, un romanzo di grandi donne

Giulia Caminito debutta nella narrativa con il romanzo La grande A, un affresco suggestivo di storia della comunità italiana di Etiopia ed Eritrea, che abbraccia il trentennio dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni Settanta.

Angelo che sei il mio custode – Giorgia Lepore
Narrativa Italiana

Angelo che sei il mio custode – Giorgia Lepore

Ho letto Angelo che sei il mio custode di Giorgia Lepore molto velocemente e in due grandi ondate, sia per circostanze esterne – e sono anzi grata a Gerri Esposito di avermi intrattenuto per una lunga notte di veglia – sia per una interna fascinazione. È raro e prezioso quando un libro ti fa quest’effetto.

L’imperfetta meraviglia, il trionfo dei sensi
Narrativa Italiana

L’imperfetta meraviglia, il trionfo dei sensi

L’ultimo appassionante romanzo di Andrea De Carlo si apre con un blackout che paralizza le attività della circoscrizione di Fayance in Provenza e si chiude con una camminata nell’Aérodrome, in cui si svolgerà il concerto dei Bebonkers, gruppo rock in auge da almeno trenta anni.

Hania. Il cavaliere di luce – Silvana De Mari
Narrativa Italiana

Hania. Il cavaliere di luce – Silvana De Mari

Silvana De Mari ci sta regalando un’altra trilogia fantasy e, sinceramente, c’è solo da festeggiare. Questo per vari motivi: non solo perché, pur nascendo per ragazzi, i suoi libri sono godibilissimi a tutte le età, ma anche perché sono scritti molto bene e hanno qualcosa di grande da dire a generazioni di ragazzini messi in pericolo da adulti sempre più idioti. Invece, Silvana De Mari è un’autrice che propone con sicurezza contenuti importanti. È un medico, è una terapista comportamentale, ma soprattutto è una scrittrice autorevole e sempre appassionata in quel che fa.

Caffè amaro, romanzo del barocco siciliano
Libri

Caffè amaro, romanzo del barocco siciliano

Simonetta Agnello Hornby nel suo nuovo romanzo, Caffè Amaro, delizia i suoi affezionati lettori con la storia avvincente e passionale di Maria Marra, nella Sicilia che va dagli anni precedenti alla Grande Guerra alla fine della seconda guerra mondiale.

Un solo paradiso, una storia banale diventata destino
Narrativa Italiana

Un solo paradiso, una storia banale diventata destino

Giorgio Fontana, dopo “Morte di un uomo felice”, che vinse il Premio Campiello nel 2014, scrive un libro di morte, sofferenza e disperazione, un libro incredibilmente bello ed efficace, di quelli che lasciano segni duraturi.

Fuori non c’è nessuno, ninna nanna di periferia
Libri

Fuori non c’è nessuno, ninna nanna di periferia

Claudia Bruno scrive un romanzo in cui i protagonisti sono un posto, che è brutto, e ragazze che non si appartengono, gente comune che diviene interessante.

Ho letto “Mescolo tutto” di Yasmin Incretolli e mi mancano le parole
Narrativa Italiana

Ho letto “Mescolo tutto” di Yasmin Incretolli e mi mancano le parole

Mescolo tutto è un romanzo d’esordio; narrativamente parlando, un appuntamento al buio. Mi è giunto preceduto dalla tragicomica bagarre 2.0 che ha visto la casa editrice Tunué e una piccola ma agguerrita milizia di troll scagliarsi contro chiunque scendesse criticamente nel merito dell’opera. Ma anche a seguito del mediocre linciaggio che ha travolto la Incretolli, “colpevole” di esuberante, tenerissima coattaggine a favore di telecamera e, dicono, di un’avvenenza accompagnata da aspirazioni velinare.

Rosso nella notte bianca, un romanzo di fede ardente
Narrativa Italiana

Rosso nella notte bianca, un romanzo di fede ardente

Stefano Valenti dopo il romanzo La fabbrica del panico, presentato al Liceo Classico “P. Virgilio Marone di Gioia del Colle, dove insegno, si è inoltrato nelle pieghe poco conosciute della Storia, i movimenti delle Brigate Nere e dei ribelli della Valtellina durante gli anni della Resistenza.