Life and Death di Stephenie Meyer
Narrativa Straniera

Life and Death di Stephenie Meyer

Sembra ieri ma sono passati dieci anni da quando Stephenie Meyer, una casalinga americana con tre figli e il sogno della scrittura, cambiò volto alle classifiche con il suo ormai classico Twilight – la storia d’amore adolescenziale dell’umana Bella e del vampiro Edward.

Victorian Vigilante – Le infernali Macchine del Dottor Morse (Vol. I)
Recensioni

Victorian Vigilante – Le infernali Macchine del Dottor Morse (Vol. I)

Il sociologo statunitense Lewis Mumford riteneva che la falla principale relativa al processo tecnologico fosse costituita da un’esasperante ricerca della biologizzazione della macchina: “Si è raggiunto un punto tale nel progresso della tecnologia che il fattore organico ha cominciato a dominare la macchina (…) ci siamo volti a complicare la meccanica al fine di renderla più organica” (Mumford 1934).

Angelize – Aislinn
Recensioni

Angelize – Aislinn

Diventare un angelo alla propria morte dovrebbe essere la massima aspirazione di ogni essere umano, eppure non la pensa così Aislinn – pseudonimo di una nota blogger italiana –, per cui incarnarsi in una creatura celeste è la più terrificante delle sorti. Nel suo mondo, infatti, gli angeli sono spiriti senza meta che, eterei e incorporei, si aggrappano disperatamente a un’esistenza priva di emozioni.

Gli Acchiappa-zombi – Jesse Petersen
Recensioni

Gli Acchiappa-zombi – Jesse Petersen

A pubblicare la seconda fatica letteraria di Jesse Petersen è ancora una volta la Multiplayer, da sempre attenta al mondo e alla cultura Z. Continuano dunque le vicissitudini di Sarah e David che, dopo essere scampati al contagio, hanno deciso di realizzare un’impresa di disinfestazione a conduzione familiare: gli Acchiappa zombie – chi chiamerete? Questa volta i coniugi s’imbatteranno nel folle scienziato Kevin Barnes, convinto di poter sconfiggere il virus che ha trasformato la terra in un’orda di morti viventi. 

Allegiant – Veronica Roth
Recensioni

Allegiant – Veronica Roth

Avrei voluto iniziare con una citazione. Ma avrei potuto iniziare anche dalla rivelazione dello sconvolgente finale. Oppure avrei dovuto commentare tutta una serie di passaggi. O semplicemente raccontare il film “Divergent”, uscito nei cinema qualche mese fa. Ho deciso, invece, di partire da un motto: il motto che per tutti e tre i libri ci viene riproposto come pilastro nella costruzione del mondo distopico della Roth: “La fazione prima del sangue!”.

The Shining Girls – Lauren Beukes
Narrativa Straniera

The Shining Girls – Lauren Beukes

Due protagonisti, due figure borderline, due epoche diverse. È difficile riassumere la trama di The Shining girls senza esemplificare eccessivamente o senza dare troppi indizi. Perché questo romanzo, uscito in sordina per il Saggiatore, è un testo originale, scritto in maniera intrigante e ricercata che ha il ritmo di un thriller e le atmosfere di un horror. È un romanzo che, di fatto, sfugge a una vera categorizzazione – malattia tutta italiana, quella dei generi letterari – e conquista sin dalle prime pagine per la sua originalità e per le figure femminili forti e, come dice il titolo, splendenti nella loro unicità.

La vampira Snob – Noémi Szécsi
Recensioni

La vampira Snob – Noémi Szécsi

La Vampira snob di Noémi Szécsi è un travestimento letterario? E se sì, di che?

La protagonista, Jerne Voltampère, è una giovane che ha la ventura di essere la discendente di una stirpe di vampiri e di avere, nello specifico, una nonna che sembra l’archetipo dell’eterno femminino: succhiasangue fascinosa, sensuale, eternamente giovane e spietata. Eppure questa bellissima nonna è un personaggio interessante che, insieme a Jerne, lotta strenuamente contro qualsiasi cliché. La nipote è strettamente sotto tutela, ma è anche lasciata a giocarsi una crescita che la vorrebbe alla fine una giovane vampira rampante, che diventa una contemporanea ricerca di somigliare alla nonna.

Onislayer – Barbara Schaer

Dopo la piacevole sorpresa del suo esordio, Alis Grave Nil, Barbara Schaer ci propone il primo capitolo di una saga che desume le sue origini nientemeno che dal folklore giapponese. Gli antichi Oni sono demoni che imperversano tra le strade di un’attualissima Washington alla caccia degli eredi, rappresentanti di una nutrita comunità giapponese costretta a vivere in un mondo che ha così poco in comune con quello da cui provengono. Un contrasto forte quello alla base di Onislayer, che costringe due realtà diametralmente opposte a coabitare.

In arrivo Allegiant, l’ultimo capitolo della trilogia di Veronica Roth
Recensioni

In arrivo Allegiant, l’ultimo capitolo della trilogia di Veronica Roth

«Ma ora che so quanto grande è il mondo… Credo che, per conseguenza, sia diventato troppo stretto per la mia fazione.»
Allegiant

Manca davvero poco. Stiamo contando i giorni che ci separano dall’uscita italiana di Allegiant, terzo capitolo della serie, pubblicato il 22 ottobre scorso negli Stati Uniti e previsto in Italia il prossimo 21 marzo. Nel frattempo, siamo ancora più trepidanti per l’attesa del film Divergent (prevista in Italia il prossimo 3 aprile), la versione cinematografica del libro, dove finalmente potremo dare una forma e un volto ai personaggi del fantastico mondo creato da Veronica Roth. Vi proponiamo la recensione dei primi due capitoli della trilogia, per fare il punto della situazione e riprendere la lettura da dove l’avevamo interrotta.

Poison Princess – Kresley Cole
Recensioni

Poison Princess – Kresley Cole

Ogni volta che leggo un distopico resto un pochino destabilizzata, come credo sia giusto, dalle realtà parallele che ne escono fuori e che, di volta in volta, sono sempre più avvincenti e ancor più spesso impensabili. Ed è proprio ciò che mi affascina in questo genere di libri. Questa volta, però, sono in difficoltà. In questo caso ci troviamo di fronte un romanzo che unisce i tratti di un distopico, con la sua ambientazione pre e post accadimento di un fatto sovrannaturale, a quelli più magici di un classico fantasy, oltre ad altri ancor più gotici dell’horror.