VirtNet Runner (Il giocatore) – James Dashner
Fantastico

VirtNet Runner (Il giocatore) – James Dashner

Per chi ama la realtà virtuale, al di là di Internet e dei social network che sono diventati parte integrante della nostra quotidianità, in tempi non sospetti qualcuno aveva già ipotizzato un mondo (sto parlando dei film Matrix) nel quale i protagonisti scoprivano di essere i personaggi di una realtà informatica più grande di loro, talmente verosimile da confonderli e non riuscire a distinguere la realtà dalla fantasia. Sulla scia di questo tema è uscito in Italia il 2 aprile 2015 (per Fanucci) Virtnet Runner, dello scrittore statunitense James Dashner, autore della trilogia di Maze Runner (Il labirinto), che ci trasporta di nuovo in un mondo distopico. Questa volta, però, è l’universo dei videogiochi a contenere tutte le avventure del protagonista sedicenne Michael.

L’Oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman
Fantastico

L’Oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman

Quando due anni fa è uscito questo romanzo, L’Oceano in fondo al sentiero, mi ci sono avvicinata con grande curiosità per tre motivi: il primo è che Neil Gaiman è uno dei miei autori stranieri preferiti di sempre e ogni nuova uscita che porta la sua firma è per me sinonimo di un giro in giostra annunciato; il titolo stupendo; e il terzo nasceva dai commenti non proprio entusiastici della critica, che aveva accolto il nuovo lavoro dello scrittore inglese con diffidenza. L’opinione comune era che Gaiman fosse scoppiato come autore geniale, che la sua vena creativa si fosse esaurita ma che, nonostante tutto, caparbio, avesse tentato ugualmente di scrivere un romanzo dei suoi, ma non ci era proprio riuscito.

Life and Death di Stephenie Meyer
Narrativa Straniera

Life and Death di Stephenie Meyer

Sembra ieri ma sono passati dieci anni da quando Stephenie Meyer, una casalinga americana con tre figli e il sogno della scrittura, cambiò volto alle classifiche con il suo ormai classico Twilight – la storia d’amore adolescenziale dell’umana Bella e del vampiro Edward.

Il canto del ribelle – Joanne Harris
Fantasy

Il canto del ribelle – Joanne Harris

Nella città dorata di Asgard regnano la compostezza e l’equilibrio. Sui Nove Mondi si estende inesorabile lo sguardo vigile di Odino, il più antico di tutti gli dèi, capo degli Æsir, creatore del mondo e di ciò che in esso vi si trova. L’era antica sorride al dio e alla sua stirpe, che vive, potente e invincibile, nella leggendaria città. Sebbene l’armonia prevalga su tutto l’Impero, dalle rive del Mare Unico alle sponde del fiume Sogno, il cambiamento è insito nella natura stessa delle cose; d’altronde la stabilità degli eventi altro non è che un gioco di contrappesi tra Ordine e Caos.

Victorian Vigilante – Le infernali Macchine del Dottor Morse (Vol. I)
Recensioni

Victorian Vigilante – Le infernali Macchine del Dottor Morse (Vol. I)

Il sociologo statunitense Lewis Mumford riteneva che la falla principale relativa al processo tecnologico fosse costituita da un’esasperante ricerca della biologizzazione della macchina: “Si è raggiunto un punto tale nel progresso della tecnologia che il fattore organico ha cominciato a dominare la macchina (…) ci siamo volti a complicare la meccanica al fine di renderla più organica” (Mumford 1934).

L’eredità di Dracula – Davide Benincasa, Eufemia Griffo
Fantastico

L’eredità di Dracula – Davide Benincasa, Eufemia Griffo

Per apprezzare questo libro inusuale sono necessarie alcune precondizioni: la prima è adorare tutto ciò che concerne il Dracula tradizionale, prendendo come canoni direi sacrali l’opera di Bram Stoker del 1897, che colorò di sangue le immaginazioni estenuate e decadenti di genti a cavallo di due secoli (e molto oltre), e il film di Francis Ford Coppola del 1982, che quel canone rinnovò di nuova vita, rimanendo indelebile nell’immaginario di una manciata abbondante di cinefili avvertiti. Seconda precondizione è non aborrire la poesia, concedersi il lusso di lasciarsene trasportare, deponendo le armi razionali della contemporaneità e i di lei oggetti.

Maze Runner (Il labirinto) – James Dashner
Cinema

Maze Runner (Il labirinto) – James Dashner

Uscito a ottobre nelle sale italiane nella sua trasposizione cinematografica, il romanzo di James Dashner, Il labirinto, si pone da subito come un altro tra i più amati best seller fantasy dal pubblico dei giovanissimi e degli amanti delle atmosfere distopiche.

I Centomila regni – N.K. Jemisin
Fantasy

I Centomila regni – N.K. Jemisin

I Centomila regni di N.K. Jemisin fa sorgere, dalla fantasia, un universo. Certo, chiunque scriva un libro ci prova, in più però chi approccia il mondo variegato del fantasy ha la possibilità di cimentarsi in una fatica cosmogonica che è di per se stessa una sfida. Questo in più è un romanzo d’esordio, dunque gli si può abbuonare il rischio della solita operazione tentata sistematicamente da chi scrive romanzi di genere in serie per creare il prodotto perfetto per il relativo target di riferimento.

Outcast – Alina Bronsky
Fantasy

Outcast – Alina Bronsky

Ci troviamo nell’Era della Normalità Assoluta in quella che potrebbe essere una futura Germania o forse una qualsiasi nazione di fantasia (ma non lo fate sapere in giro che esiste questa parola). La popolazione si divide in Normali, Freak e Fate, ma quest’ultima parola è impronunciabile, peggio di una parolaccia o una bestemmia, come neanche Voldemort nel mondo di Harry Potter.

Angelize – Aislinn
Recensioni

Angelize – Aislinn

Diventare un angelo alla propria morte dovrebbe essere la massima aspirazione di ogni essere umano, eppure non la pensa così Aislinn – pseudonimo di una nota blogger italiana –, per cui incarnarsi in una creatura celeste è la più terrificante delle sorti. Nel suo mondo, infatti, gli angeli sono spiriti senza meta che, eterei e incorporei, si aggrappano disperatamente a un’esistenza priva di emozioni.