La casa sfitta – Dickens, Collins, Gaskell e Procter
Classici

La casa sfitta – Dickens, Collins, Gaskell e Procter

Dickens era un genio della narrativa, sempre un passo più avanti, con idee originali, uno stile realistico e inconfondibile e una propensione a trovare scrittori quasi altrettanto talentuosi per realizzare progetti unici. La casa sfitta è uno di questi suoi progetti, una sorta di contenitore – proprio come una casa sfitta sembra suggerire – da riempire di storie, scritte ciascuna da un autore diverso, con il suo personale stile e i suoi personaggi, variegati esempi di umanità. Il romanzo, o raccolta di racconti che dir si voglia, venne pubblicato per la prima volta nell’edizione natalizia della rivista «Household Words», diretta da Dickens.

Uno, nessuno e centomila – Luigi Pirandello (Audiolibro)
Classici

Uno, nessuno e centomila – Luigi Pirandello (Audiolibro)

Parliamo oggi un audiolibro un po’ particolare. LibriVivi Media e Adriano Salani Editore hanno infatti creato le versioni CD-Audio degli audiolibri più innovativi ed esclusivi del mercato: i LibriVivi.

Si tratta di opere emozionanti e coinvolgenti che, grazie alle interpretazioni dei più amati attori e doppiatori italiani e a un sofisticato lavoro di sound-design, trasformano i grandi classici della letteratura in veri e propri film da ascoltare con narrazioni, dialoghi, effetti sonori e musiche. Il pubblico riconoscerà le inimitabili voci delle più famose e amate star di Hollywood.

La storia di una bottega – Amy Levy
Classici

La storia di una bottega – Amy Levy

La storia di una bottega è un piccolo gioiello dimenticato della letteratura vittoriana. Qui in Italia nessuno, o quasi, aveva mai sentito parlare di questa scrittrice inglese di origine ebrea, morta suicida a ventisette anni, Amy Levy, finché la casa editrice perugina Jo March non ha selezionato il suo libro, The romance of a shop, per tradurlo come secondo titolo della collana Atlantide, dopo il grande successo di Nord e Sud di Elizabeth Gaskell. Ho avuto la fortuna di poter leggere in anteprima questo libro, quando la traduzione era ancora una bozza, ma subito ho compreso il motivo per cui Jo March lo ha scelto con determinazione per la sua collana.

Ragione e Sentimento letto da Paola Cortellesi: un nuovo modo per scoprire Jane Austen
Classici

Ragione e Sentimento letto da Paola Cortellesi: un nuovo modo per scoprire Jane Austen

Gli audiolibri sono la nuova frontiera della lettura? Probabilmente sì. Nel mondo frenetico in cui viviamo, spesso non ci è consentito il lusso di dedicare molto tempo alla lettura intesa come svago. Nel 2011, secondo il rapporto sullo stato dell’editoria in Italia a cura dell’Associazione Italiana Editori, il fatturato degli audiolibri è stato di circa 700mila euro ed è in continua crescita. Fino a poco tempo fa i fruitori dei libri letti ad alta voce erano i non vedenti e gli ipovedenti e i titoli a loro disposizione erano molto limitati. Oggi, però, essi non sono i soli ad apprezzare un audiolibro fatto bene.

Romola – George Eliot
Classici

Romola – George Eliot

Siamo andati a ripescare un classico forse un po’ dimenticato, un romanzo ottocentesco inglese, che è tuttavia ambientato nella Firenze del Quattrocento. Lo sapevate che Mary Anne Evans, meglio conosciuta come George Eliot – nota per grandi romanzi come Middlemarch e Il mulino sulla Floss –, scrisse un romanzo ambientato in Italia? E lo sapevate che, per scrivere Romola – questo il nome del romanzo –, trascorse lunghi periodi a Firenze, tanto che sulla facciata dell’albergo presso cui dimorò, in via dei Tornabuoni, si legge questa epigrafe:

«In questa casa / albergo preferito di musici sommi / trascorse nel 1860 / uno dei suoi primi soggiorni / George Eliot / (Anna Maria Evans) / Autrice della fiorentina “Romola” / e di altri celebri romanzi»?

Anteprima: America Oggi di Raymond Carver

Una raccolta esemplare che rinnova la voglia di leggere tutta la produzione di Carver, così esaurientemente curata da Minimun Fax.

Cari lettori,
esce questo mese un’interessante ri-edizione della Minimum Fax, la casa editrice che ha, da sempre, dedicato la massima attenzione a Raymond Carver, ripropone ad un prezzo popolare la raccolta dei 9 racconti uniti alla poesia dell’autore rivisti da Robert Altman per la sceneggiatura del film che gli valse il Leone d’Oro nel 1993: America Oggi (titolo originale “Short Cuts”). 
Carver è forse il miglior ritrattista dell’America odierna, definito il Cechov d’oltreoceano, racconta l’altra faccia del quotidiano a colpi di short stories col suo stile neorealista e minimalista; ritrae i volti dietro la maschera della società americana, isolando i sentimenti e le sensazioni d’inquietudine, disagio e solitudine che vivono i protagonisti “qualunque” dei suoi racconti. Altman trovò nei romanzi di Carver, ed in questi racconti in particolare, la versione scritta del suo concetto d’America moderna, consacrando quest’immagine del grande Paese sul grande schermo, come i racconti, le poesie ed i romanzi di Carver fecero sulla carta.

Titolo: America oggi
Titolo originale: Short Cuts
Autore: Raymond Carver
Editore: Minimum Fax 
Traduttori: Riccardo Duranti
Prezzo: € 8,00
Pagine: 160
Data di uscita: Aprile 2012
ISBN: 978-88-7521-409-8
Sinossi
Questo volume raccoglie i nove racconti e la poesia di Carver cui Robert Altman si è ispirato per la sceneggiatura di America oggi, il film che gli è valso il Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1993. Nel rileggerle tutte d’un fiato, anche alla luce della rivisitazione del grande regista, ritroviamo in queste storie le atmosfere, i toni, le ambientazioni e i personaggi che hanno fatto di Carver uno degli scrittori contemporanei più letti e amati. Sullo sfondo di un’America di provincia si svolgono dieci piccoli e grandi drammi privati che hanno per protagonisti cameriere di fast-food e rappresentanti di commercio, ragionieri e segretarie, medici e pittrici, quasi sempre colti in un momento di crisi – nella vita di coppia o familiare, nei rapporti di lavoro o di amicizia – da cui tentano ostinatamente di riemergere. «La vita è una cosa seria in questi racconti», ha scritto Richard Ford. Ed è merito della scrittura sapiente e levigata di Carver se questa vita, per quanto marginale e disperata, riesce ancora a risuonare nel cuore dei lettori di tutto il mondo.
Con una prefazione di Robert Altman.

L’AUTORE
Raymond Clevie Carver Jr. (Clatskanie, 25 maggio 1938 – Port Angeles, 2 agosto 1988) scrittore, poeta e saggista statunitense. Nato a Clatskanie, Oregon, e cresciuto a Yakima (300 km più ad est nello stato di Washington), di famiglia umile (la madre Ella Beatrice Casey era una cameriera e il padre, Raymond Clevie Carver Sr., affilatore della segheria Wauna), fin dalla giovane età si barcamenò tra le più disparate occupazioni, coltivando al tempo stesso una grande passione per la lettura e la scrittura.

Aspettando Nord e Sud – Elizabeth Gaskell
Classici

Aspettando Nord e Sud – Elizabeth Gaskell

Quali potrebbero essere i motivi per cui questo libro non è ancora stato tradotto in Italia e perché c’è chi aspetta con ansia la sua pubblicazione.

Elizabeth Gaskell è una famosa scrittrice inglese dell’Ottocento, apprezzata ampiamente nei paesi anglofoni, ma finora molto sottovalutata in Italia. Perché?