Padre Mosè, un’autobiografia per crescere
Narrativa Italiana

Padre Mosè, un’autobiografia per crescere

Quando ascoltiamo dai telegiornali la notizia di centinaia di morti al largo di Lampedusa o nel Mediterraneo, di disperati migranti in fuga da guerre e povertà, rimaniamo impotenti e addolorati. C’è chi ha fatto della disperazione la sua missione: Mussie Zerai è padre Mosè. Il suo libro inchioda le coscienze di tutti a una assunzione di responsabilità, che è quella di spendere il benessere, che è stato dato in sorte a chi è nato al Nord del mondo, per il bene dei disperati, che hanno avuto la sfortuna di vivere al Sud del mondo.

Il diritto all’allegria, un libro-testamento
Recensioni

Il diritto all’allegria, un libro-testamento

Mario Benedetti, scrittore e poeta uruguaiano, figlio di immigrati italiani, è morto nel 2009; due anni prima della sua morte è stato pubblicato Il diritto all’allegria in Uruguay e quest’anno in Italia. La summa dei temi a lui più cari sono affrontati in questo commovente, bellissimo libro-testamento, con una variegata pluralità di toni, dal giocoso all’ironico, dal patetico al serio.

Una speranza nell’aria — Tim Flannery
Recensioni

Una speranza nell’aria — Tim Flannery

«A cosa serve aver sviluppato una scienza capace di formulare previsioni se, alla fine, tutto quello che siamo disposti a fare è perdere tempo e aspettare che quelle previsioni si avverino?»

Inizia così il saggio di Tim Flannery, Una speranza nell’ariapubblicato da Corbaccio, con una considerazione decisamente esaustiva di F. Sherwood Rowland, premio Nobel per la chimica per i suoi studi sul buco dell’ozono. Non esattamente una persona comune, così come non lo è l’autore: australiano, uno dei massimi esperti mondiali sui cambiamenti climatici, esploratore e scienziato, per tre anni commissario per il clima in Australia.

La grande A, un romanzo di grandi donne
Narrativa Italiana

La grande A, un romanzo di grandi donne

Giulia Caminito debutta nella narrativa con il romanzo La grande A, un affresco suggestivo di storia della comunità italiana di Etiopia ed Eritrea, che abbraccia il trentennio dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni Settanta.

Angelo che sei il mio custode – Giorgia Lepore
Narrativa Italiana

Angelo che sei il mio custode – Giorgia Lepore

Ho letto Angelo che sei il mio custode di Giorgia Lepore molto velocemente e in due grandi ondate, sia per circostanze esterne – e sono anzi grata a Gerri Esposito di avermi intrattenuto per una lunga notte di veglia – sia per una interna fascinazione. È raro e prezioso quando un libro ti fa quest’effetto.

L’imperfetta meraviglia, il trionfo dei sensi
Narrativa Italiana

L’imperfetta meraviglia, il trionfo dei sensi

L’ultimo appassionante romanzo di Andrea De Carlo si apre con un blackout che paralizza le attività della circoscrizione di Fayance in Provenza e si chiude con una camminata nell’Aérodrome, in cui si svolgerà il concerto dei Bebonkers, gruppo rock in auge da almeno trenta anni.

Hania. Il cavaliere di luce – Silvana De Mari
Narrativa Italiana

Hania. Il cavaliere di luce – Silvana De Mari

Silvana De Mari ci sta regalando un’altra trilogia fantasy e, sinceramente, c’è solo da festeggiare. Questo per vari motivi: non solo perché, pur nascendo per ragazzi, i suoi libri sono godibilissimi a tutte le età, ma anche perché sono scritti molto bene e hanno qualcosa di grande da dire a generazioni di ragazzini messi in pericolo da adulti sempre più idioti. Invece, Silvana De Mari è un’autrice che propone con sicurezza contenuti importanti. È un medico, è una terapista comportamentale, ma soprattutto è una scrittrice autorevole e sempre appassionata in quel che fa.

Caffè amaro, romanzo del barocco siciliano
Libri

Caffè amaro, romanzo del barocco siciliano

Simonetta Agnello Hornby nel suo nuovo romanzo, Caffè Amaro, delizia i suoi affezionati lettori con la storia avvincente e passionale di Maria Marra, nella Sicilia che va dagli anni precedenti alla Grande Guerra alla fine della seconda guerra mondiale.

Istanbul Istanbul, il grido per la libertà
Libri

Istanbul Istanbul, il grido per la libertà

Burhan Sönmez scrive un romanzo polifonico con quattro personaggi che per addolcire la atrocità delle torture si raccontano storie, come i giovani personaggi del Decameron di Boccaccio.

Un solo paradiso, una storia banale diventata destino
Narrativa Italiana

Un solo paradiso, una storia banale diventata destino

Giorgio Fontana, dopo “Morte di un uomo felice”, che vinse il Premio Campiello nel 2014, scrive un libro di morte, sofferenza e disperazione, un libro incredibilmente bello ed efficace, di quelli che lasciano segni duraturi.