Elisabetta Pozzi, il teatro come missione
Allois ophtalmois

Elisabetta Pozzi, il teatro come missione

È sempre un piacere incommensurabile ricevere le parole e le emozioni di un’attrice che nell’immaginario contemporaneo incarna l’anti-diva, capace di calcare il palcoscenico con una bravura e una naturalezza, frutto di un talento e di una palestra straordinari.

Qualcosa di vero, tra ironia e sentimento – Intervista a Barbara Fiorio
Interviste

Qualcosa di vero, tra ironia e sentimento – Intervista a Barbara Fiorio

Barbara Fiorio è tornata a trovarci in libreria per presentare il suo ultimo romanzo, Qualcosa di vero pubblicato da Feltrinelli. L’autrice ci ha condotti nel mondo delle fiabe vere, raccontando, con sensibilità e leggerezza, l’incontro tra il mondo dei bambini e quello degli adulti e la nascita di un’amicizia straordinaria. Brillante e ironica, ha saputo stregare il nostro pubblico, coinvolgendolo in una vivace chiacchierata tra amici.

Amore, destino, menzogna e tante pallottole | Intervista a Piergiorgio Pulixi
Interviste

Amore, destino, menzogna e tante pallottole | Intervista a Piergiorgio Pulixi

Accogliere Piergiorgio Pulixi nella mia piccola libreria per la presentazione del suo romanzo La notte delle Pantere, secondo romanzo della saga noir che ha per protagonisti Biagio Mazzeo e i poliziotti criminali della Narcotici, è stato un po’ come avere un amico a cena.

Intervista a Elisa Ruotolo, autrice di Ovunque proteggici
Interviste

Intervista a Elisa Ruotolo, autrice di Ovunque proteggici

Dopo averne apprezzato il romanzo Ovunque, proteggici (Nottetempo), tra i dodici libri finalisti del Premio Strega 2014, ho voluto sapere di più del mondo narrativo e umano dell’autrice Elisa Ruotolo; è scaturita, così, una conversazione che consente di approfondire e ampliare le coordinate esistenziali di una scrittrice appassionata della parola.

Margaret Atwood: la Biblioteca del Futuro e la Trilogia dell’Adamo Pazzo
Interviste

Margaret Atwood: la Biblioteca del Futuro e la Trilogia dell’Adamo Pazzo

Per la prima volta in Italia, Margaret Atwood, sabato 20 settembre, ha presenziato al festival Pordenone Legge in occasione dell’uscita de L’altro inizio (Ponte alle Grazie), romanzo conclusivo della saga di fantascienza Trilogia dell’Adamo Pazzo.

Intervista a Gisella Laterza #2 – Amore, fantasia e attualità
Editoria

Intervista a Gisella Laterza #2 – Amore, fantasia e attualità

Continua il dialogo con Gisella Laterza, autrice italiana che ha esordito nel 2013 per Rizzoli con Di me diranno che ho ucciso un angelo. Potete leggere la prima parte dell’intervista: QUI.

Intervista a Gisella Laterza #1 – Editoria, scrittura e self-publishing
Editoria

Intervista a Gisella Laterza #1 – Editoria, scrittura e self-publishing

Sebbene il trend degli esordienti sia tramontato, gli editori continuano a sfornare nuovi “talenti”: più o meno giovani, più o meno bravi. Tuttavia, se si parla di fantastico, le pubblicazioni proposte dalle grandi case editrici tendono a privilegiare interessi commerciali piuttosto che la qualità letteraria.

Come fossi solo, per non dimenticare
Interviste

Come fossi solo, per non dimenticare

Tre voci, tre uomini, tre punti di vista di una sola carneficina, quella avvenuta a Srebrenica in Bosnia dal 12 al 16 luglio del 1995, il peggior delitto avvenuto in Europa dalla fine dei campi di sterminio nazisti. E un giovane autore, Marco Magini che ricostruisce in Come fossi solo, in un romanzo di esordio magnifico che sorprende per la sua cogenza, le storie di tre uomini che, ognuno in uno specifico ruolo, furono coinvolti nel massacro: il casco blu olandese Dirk, il giudice spagnolo della corte penale internazionale dell’Aja Romeo Gonzáles, il soldato mezzo sangue volontario nell’esercito serbo Dražen Erdemović.

La risata di Alexandra Censi – Intervista all’autrice

Dopo la lettura del libro La Risata dei Mostri, Edizione Nottetempo, ho scambiato quattro chiacchiere con l’autrice Alexandra Censi. Si parla di fascino malato, sadomaso e duende, oltre che di libri e scrittura. Mettetevi comodi.

Marco Marsullo, il sogno che si avvera
Interviste

Marco Marsullo, il sogno che si avvera

Il libro Atletico Minaccia Football Club ha interessato, divertito e appassionato un’intera classe, la V A a cui avevo proposto la lettura. “Finalmente un libro spassoso e ironico sul mondo del calcio, ma anche capace di indurre alla riflessione sulle intromissioni della camorra presenti nel romanzo”, hanno sentenziato in coro. L’intervista che segue è frutto delle elaborazioni di ragazzi di quindici anni e della amichevole disponibilità di Marco Marsullo.