Pare che l’anello mancante, congiunzione tra l’editoria cartacea e quella digitale, abbia finalmente trovato un nome: Espresso Book Machine. Il servizio è nato dalla collaborazione tra Mondadori Store e Promedia.

La sinergia tra la nota casa editrice e la società del Gruppo Vincenzo Bona ha probabilmente rintracciato una soluzione che attua con una strategia bilaterale: far avvicinare il lettore tradizionale all’e-book e dare la possibilità a chi legge e-book di ritornare alla carta. Grazie al servizio book on demand, è sufficiente recarsi in libreria, sfogliare un catalogo con oltre sette milioni di titoli e decidere quale di questi stampare, rilegare e rifinire in alta qualità – quest’ultima è un’opzione a scelta del cliente.

Tale servizio, disponibile nella nuova libreria Mondadori di San Pietro all’Orto, al centro del quadrilatero della moda, nel salotto di Milano tra piazza San Babila e il Duomo, va incontro non solo ai lettori, i quali potranno accedere a una scelta vastissima – compresi libri introvabili e fuori catalogo –, ma anche agli editori e autori indipendenti: i primi potranno fornire il loro catalogo tramite il book on demand, gli altri potranno fare entrare nel circuito editoriale la propria opera senza costi aggiuntivi.

La trasformazione del mercato editoriale ha imposto alle case editrici un cambiamento delle prestazioni rese ai loro clienti. Questo nuovo servizio sembrerebbe accodarsi, anche se in modo totalmente diverso, alle scelte del gigante del web 2.0 Amazon, che negli ultimi mesi con il lancio dell’abbonamento Kindle Unlimited ha, probabilmente, vinto l’ennesima scommessa. Non solo si è registrato un aumento del tempo di lettura di oltre il 40% da parte degli utenti del Kindle Unlimited, ma gli stessi spendono il 25% in più nell’acquisto dei libri. In questo senso l’Italia è rimasta un po’ indietro, i dati si riferiscono infatti alle statistiche sui mercati internazionali.

Sostanzialmente Milano è destinata a essere la fucina di nuove idee, come ha dichiarato Mario Maiocchi, amministratore delegato di Mondadori Retail. Il book on demand è “una vera e propria tipografia mobile destinata a modificare il futuro dell’editoria. In Italia è la prima volta che viene introdotta questa formula. Finora è presente solo in Olanda, Francia, Inghilterra e negli Usa.”

the author

Valeria David è nata nel profondo Sud dove vive e lavora. A otto anni le regalano “La Figlia del Capitano” e se ne innamora. Senza fissa dimora, per anni è costretta a girare per lo Stivale finché non decide di stabilirsi, per ragioni che ancora nemmeno lei comprende, nella terra dello Scirocco. Qui si laurea in Legge. Ha da poco tempo rispolverato penna e calamaio e si è rimessa a scrivere.

No comments yet.

HAVE SOMETHING TO SAY?