La terra del sacerdote – Paolo Piccirillo

La terra del sacerdote – Paolo Piccirillo

Una giovane clandestina ucraina, Flori, fugge dalla gabbia in cui l’hanno messa trafficanti di bambini (la giovane deve ripagare il suo passaggio in Italia partorendo figli destinati all’adozione e al traffico d’organi) e si rifugia nella “Terra del Sacerdote”, il fondo agricolo di proprietà dell’ex-emigrante, ex-sacerdote Agapito. Ormai anziano e disilluso, l’uomo si è auto-condannato a una vita d’infelicità perché schiacciato dalla colpa di aver partecipato suo malgrado a un crimine, quando lavorava in Germania. Quando Agapito incontra Flori, quella che all’uomo pareva una vita ormai finita e rassegnata prende una piega del tutto nuova.

Ballyturk di Enda Walsh

Ballyturk di Enda Walsh

Prima di nascere, ma anche prima di morire, non c’è alcuna logica, alcuna spiegazione. I perché non esistono. C’è solo un attimo tutto tuo, solo tuo, in cui aspetti. Attendi di venire al mondo, e sei perfetto, nuovo, ricco di possibilità e di “io farò” e “io saprò”.

Sole a Tehran – Fereshteh Sari

Sole a Tehran – Fereshteh Sari

La storia decostruita di due donne Iraniane, Setareh e Nilufar, che ce le fa vedere giovani nel ’78 durante la rivoluzione islamica che farà dell’Iran una Teocrazia, ma anche adulte e madri, nel 2009, non necessariamente in quest’ordine. Tra queste due età, gli avvenimenti che hanno cambiato la storia del popolo persiano come l’ascesa al poter di Khomeini e la guerra contro l’Iraq.

Fermento di Luglio – Erskine Caldwell

Con l’uscita di Fermento di luglio si conclude la ripubblicazione del Ciclo del Sud di Erskine Caldwell, iniziato con La via del tabacco e Piccolo campo.

La risata di Alexandra Censi – Intervista all’autrice

Dopo la lettura del libro La Risata dei Mostri, Edizione Nottetempo, ho scambiato quattro chiacchiere con l’autrice Alexandra Censi. Si parla di fascino malato, sadomaso e duende, oltre che di libri e scrittura. Mettetevi comodi.

Sangue e onore. I Borgia – Sarah Dunant

Nell’Agosto del 1492 l’Habemus Papam saluta Rodrigo Borgia, Cardinale di Valenza, come nuovo Pontefice. Rodrigo, licenzioso quanto ambizioso prelato di origine spagnola, diventa Alessandro VI, padre della cristianità con velleità da Re D’Italia. Dal Conclave in avanti, Roma prima e la penisola italiana poi, assistono impotenti alla sua irresistibile ascesa, mentre la sua famiglia illegittima diventa di fatto quanto di più simile ci sia a una famiglia reale italiana.

Lenora – Nicoletta Cassani

Londra Tardo Vittoriana, Capodanno: i coniugi Desmond incontrano per caso e intrecciano le loro esistenze con la bella attrice Marianne Clevert, e questo incontro cambierà le vite di tutti e tre. Solo un episodio in una ben più ampia epopea famigliare di fine ottocento, solo tre attori in un dramma più vasto che si è  già consumato anni prima. Chi è la Lenora del titolo, veramente? E chi è il misterioso narratore incappucciato che ci racconta questa storia oscura?

La risata dei mostri – Alexandra Censi

La Risata dei Mostri di Alexandra Censi narra la parabola evolutiva (e sentimentale) di Francesca, che viene iniziata al disordine dei rapporti d’amore da una coppia di genitori dediti al sadomasochismo, per passare all’amore malsano per il compagno tossicomane e finire quindi sposata senza amore e con molti amanti, addirittura più disperati di lei.

L’interrogatorio – Liad Shoham

L’ispettore Nachum, della polizia di Tel Aviv, è un vecchio cane che non può imparare trucchi nuovi. Lui è uno di quelli di vecchio stampo, che lavorano di pancia, intuito e che stanno dietro al loro uomo senza mai mollare la presa. Più che un vecchio cane, un mastino.