La misura della felicità – Gabrielle Zevin

La misura della felicità – Gabrielle Zevin

Il titolo scelto per l’ultimo romanzo di Gabrielle Zevin, La misura della felicità, richiama una citazione famosa di Sant’Agostino che recita: “La misura dell’amore è amare senza misura”. Una affermazione densa di significato anche e soprattutto per la semplicità con cui viene posta. In una società in cui siamo abituati a criticare, analizzare e a misurare tutto quello che ci circonda, la frase di Sant’Agostino e il libro della Zevin mettono l’accento sul sentimento universale e multiforme dell’amore senza spiegarlo, facendolo sentire.

Il sapore inatteso delle cose perdute – Jessica Soffer

Il sapore inatteso delle cose perdute – Jessica Soffer

“Stavo fingendo di leggere il giornale. Pensavo che, se fossi rimasta zitta, mia madre avrebbe smesso di fulminarmi con lo sguardo.” Con questo incipit Jessica Soffer presenta Lorca, il personaggio principale de Il sapore inatteso delle cose perdute. Subito il lettore si trova catapultato nei pensieri di una quattordicenne alla disperata ricerca dell’affetto materno. Disperata perché, anche se l’autrice evita di utilizzare il termine preciso fino alla fine del romanzo, Lorca è autolesionista. Lei stessa lo ammetterà poche pagine dopo: “Desideravo il dolore. Lo volevo. Era l’unica cosa che mi fosse fedele.”

Condominio R39 – Fabio Deotto

Condominio R39 – Fabio Deotto

Condominio R39 è il primo romanzo di Fabio Deotto, pubblicato da Einaudi nella collana Stile Libero. Dopo due romanzi riposti nel cassetto, per l’autore vimercartese il terzo è stato quello con il quale è riuscito a esordire. Un incendio, cinque inquilini restituiti dalle macerie, un sospetto e un investigatore sono gli elementi che delineano la trama di un giallo dalle sfumature gotiche ben congegnato. Uno psicodramma collettivo che tiene con il fiato sospeso fino all’epilogo.

Margaret Atwood: la Biblioteca del Futuro e la Trilogia dell’Adamo Pazzo

Margaret Atwood: la Biblioteca del Futuro e la Trilogia dell’Adamo Pazzo

Per la prima volta in Italia, Margaret Atwood, sabato 20 settembre, ha presenziato al festival Pordenone Legge in occasione dell’uscita de L’altro inizio (Ponte alle Grazie), romanzo conclusivo della saga di fantascienza Trilogia dell’Adamo Pazzo.

Nasce Bookabook, la prima community italiana di crouwdfunding sul libro

Giovedì 3 aprile è stata lanciata la prima community di crowdfunding del libro. Emanuela Furiosi e Tomaso Greco, imprenditori digitali, sono gli ideatori di questa iniziativa realizzata in collaborazione con gli agenti letterari Claire Sebatié-Garat e Marco Vigevani, responsabili della selezione dei contenuti.

La piccola mercante di sogni – Maxence Fermine

La piccola mercante di sogni – Maxence Fermine

Dopo essersi innamorati di Neve, non si può fare a meno di affezionarsi anche alla Piccola mercante dei sogni di Maxence Fermine e realizzare che la storia si è conclusa prima ancora di sentirsi pronti a lasciarla.

Creatività. Dove il divino e l’umano si incontrano – Matthew Fox

Creatività. Dove il divino e l’umano si incontrano – Matthew Fox

A settembre 2013 è uscito l’ultimo libro di Matthew Fox, Creatività. Dove il divino e l’umano si incontrano. Essendo a me molto caro il concetto di creatività, vuoi per la mia morbosa curiosità, vuoi per la mia formazione artistico-umanistica e soprattutto perché trovo la copertina veramente deliziosa, non ho potuto fare a meno di accaparrarmelo.

Narrativa francese – Miracoli e ricordi

Narrativa francese – Miracoli e ricordi

Vita e morte, questi sono i temi cardine dei due libri recensiti in questo spazio e che si intitolano, rispettivamente, L’atelier dei miracoli e La piccola bottega dei ricordi. 

L’utilità dell’inutile – Nuccio Ordine

L’utilità dell’inutile – Nuccio Ordine

Denso. Questo è l’aggettivo con il quale sintetizzerei L’utilità dell’inutile di Nuccio Ordine. Per l’ossimoro scelto e per la copertina rosso vivo, il libro campeggiava sugli altri, esposti sul bancone della cassa di una delle mie librerie preferite. Una di quelle che ancora ricercano la qualità e la varietà culturale senza legarsi eccessivamente alle politiche aziendali e commerciali imposte dalle catene in franchising. Acquistato più per istinto che per interesse.

L’oceano in fondo al sentiero – Neil Gaiman

L’oceano in fondo al sentiero – Neil Gaiman

La narrazione ha per protagonista un uomo, ormai maturo, che ritorna al suo paese natio a causa di un funerale e, inconsapevolmente, si lascia trasportare dalla scia dei suoi ricordi infantili, materializzatasi in un sentiero che si conclude all’ingresso di una fattoria con un piccolo stagno. Rivede e rivive i suoi sette anni, rivelandosi un bambino sensibile, tendente all’isolamento in quanto amante della solitudine, appassionato lettore poiché: “I libri sono sempre meno pericolosi delle persone”.