Amori in Viaggio – Alexander McCall Smith

Amori in Viaggio – Alexander McCall Smith

Un treno, quattro sconosciuti, un paesaggio evocativo fuori dal finestrino, un viaggio lungo abbastanza da sciogliere lo scoglio della diffidenza. A McCall Smith bastano pochi semplici ingredienti per cucinare un romanzo sull’amore, su cosa sia questa parola magica spesso usata con superficialità; lo filtra attraverso il vissuto di quattro persone diverse e ne fa un diario di viaggio improvvisato che abbatte pregiudizi e facili morali, laddove il confronto tra anime estranee si rivela presto un compendio sulla dicotomia così attuale di amore e solitudine.

Tre stanze per un delitto – Sophie Hannah resuscita Poirot?

Tre stanze per un delitto – Sophie Hannah resuscita Poirot?

Ogni lettore, appassionato di gialli o meno, conosce il franc… pardon, Il belga Hercule Poirot, uno dei personaggi più insoliti e geniali della letteratura poliziesca, nato – più per sfida che per una volontà precisa – dalla penna eccellente di Agatha Christie.

La sarta di Maria Antonietta – Memorie di Rose Bertin

La sarta di Maria Antonietta – Memorie di Rose Bertin

Se Rose Bertin fosse stata l’avvocato difensore di Maria Antonietta, quest’ultima avrebbe potuto scampare alla sua triste e ben nota sorte.

La sarta di Maria Antonietta è, di fatto, un bignami delle memorie di Rose Bertin, personaggio storico che, per un fortunato gioco del destino, da umile sarta di bottega si ritrovò improvvisamente al servizio personale della Regina, divenendo la prima vera modista della storia.

Il Requiem del Bel Paese – La Storia dell’Arte rischia l’estinzione nella formazione scolastica

“L’arte non insegna niente, tranne il senso della vita.”
Henry Miller, The Wisdom of the Heart, 1941

Si dice a volte, in tono lieve, che un Paese senza un passato è un Paese senza un futuro; ma quale gravità acquisisce lo stesso aforisma se, a un certo punto, si riconosce in quel Paese il proprio. Il primo mese del 2014 si è trascinato dietro le questioni politiche, economiche e sociali lasciate in sospeso dall’anno precedente; mentre gli USA e gli altri Paesi dell’UE si lasciano la crisi alla spalle, la nostra polemica, inconcludente Italia continua a sguazzarci dentro, gareggiando alla meno con gli Stati ‘fanalino di coda’, smarrendo la propria identità, dimenticando se stessa.

Anteprima: America Oggi di Raymond Carver

Una raccolta esemplare che rinnova la voglia di leggere tutta la produzione di Carver, così esaurientemente curata da Minimun Fax.

Cari lettori,
esce questo mese un’interessante ri-edizione della Minimum Fax, la casa editrice che ha, da sempre, dedicato la massima attenzione a Raymond Carver, ripropone ad un prezzo popolare la raccolta dei 9 racconti uniti alla poesia dell’autore rivisti da Robert Altman per la sceneggiatura del film che gli valse il Leone d’Oro nel 1993: America Oggi (titolo originale “Short Cuts”). 
Carver è forse il miglior ritrattista dell’America odierna, definito il Cechov d’oltreoceano, racconta l’altra faccia del quotidiano a colpi di short stories col suo stile neorealista e minimalista; ritrae i volti dietro la maschera della società americana, isolando i sentimenti e le sensazioni d’inquietudine, disagio e solitudine che vivono i protagonisti “qualunque” dei suoi racconti. Altman trovò nei romanzi di Carver, ed in questi racconti in particolare, la versione scritta del suo concetto d’America moderna, consacrando quest’immagine del grande Paese sul grande schermo, come i racconti, le poesie ed i romanzi di Carver fecero sulla carta.

Titolo: America oggi
Titolo originale: Short Cuts
Autore: Raymond Carver
Editore: Minimum Fax 
Traduttori: Riccardo Duranti
Prezzo: € 8,00
Pagine: 160
Data di uscita: Aprile 2012
ISBN: 978-88-7521-409-8
Sinossi
Questo volume raccoglie i nove racconti e la poesia di Carver cui Robert Altman si è ispirato per la sceneggiatura di America oggi, il film che gli è valso il Leone d’Oro al Festival di Venezia nel 1993. Nel rileggerle tutte d’un fiato, anche alla luce della rivisitazione del grande regista, ritroviamo in queste storie le atmosfere, i toni, le ambientazioni e i personaggi che hanno fatto di Carver uno degli scrittori contemporanei più letti e amati. Sullo sfondo di un’America di provincia si svolgono dieci piccoli e grandi drammi privati che hanno per protagonisti cameriere di fast-food e rappresentanti di commercio, ragionieri e segretarie, medici e pittrici, quasi sempre colti in un momento di crisi – nella vita di coppia o familiare, nei rapporti di lavoro o di amicizia – da cui tentano ostinatamente di riemergere. «La vita è una cosa seria in questi racconti», ha scritto Richard Ford. Ed è merito della scrittura sapiente e levigata di Carver se questa vita, per quanto marginale e disperata, riesce ancora a risuonare nel cuore dei lettori di tutto il mondo.
Con una prefazione di Robert Altman.

L’AUTORE
Raymond Clevie Carver Jr. (Clatskanie, 25 maggio 1938 – Port Angeles, 2 agosto 1988) scrittore, poeta e saggista statunitense. Nato a Clatskanie, Oregon, e cresciuto a Yakima (300 km più ad est nello stato di Washington), di famiglia umile (la madre Ella Beatrice Casey era una cameriera e il padre, Raymond Clevie Carver Sr., affilatore della segheria Wauna), fin dalla giovane età si barcamenò tra le più disparate occupazioni, coltivando al tempo stesso una grande passione per la lettura e la scrittura.