L’eco lontana delle onde del nord – Corina Bomann

L’eco lontana delle onde del nord – Corina Bomann

Ci sono delle autrici che a ogni libro sorprendono, con dei romanzi storici dall’intreccio complicato e avvincente. È il caso di Corina Bomann, al suo quinto romanzo tradotto in Italia per Giunti, L’eco lontana delle onde del nord, pubblicato a ottobre 2015.

L’amante giapponese – Isabel Allende

L’amante giapponese – Isabel Allende

Dopo poco meno di due anni da Il gioco di Ripper – un romanzo sui generis nella produzione di Isabel Allende dato che si tratta di un giallo –, la scrittrice cilena torna in libreria con L’amante giapponese, pubblicato da Feltrinelli a ottobre 2015.

I sei volti dell’amore – Sarah Jio

I sei volti dell’amore – Sarah Jio

Pubblicato a maggio dalla Casa Editrice Nord, I sei volti dell’amore di Sarah Jio cerca di coniugare il classico romanzo chick-lit con blandi elementi magici, nel tentativo di creare una trama originale e, purtroppo, fallendo miseramente.

Resta dove sei e poi vai – John Boyne

Resta dove sei e poi vai – John Boyne

Scritto per commemorare il centenario della Prima Guerra Mondiale, Resta dove sei e poi vai di John Boyne – pubblicato in Italia da Rizzoli a fine 2013 – ci fa vivere il sanguinosissimo conflitto attraverso gli occhi ingenui di un bambino, il cui padre si trova al fronte, affrontando numerosi effetti della guerra sia sui combattenti che sulla popolazione civile inglese.

Crack! Un anno di crisi – Marie-Aude Murail

Crack! Un anno di crisi – Marie-Aude Murail

Dopo il romanzo storico, ispirato liberamente alla vita di Beatrix Potter, Miss Charity, un omaggio all’artista inglese e, in parte, anche a Mansfield Park di Jane Austen, Marie-Aude Murail ritorna al romanzo contemporaneo con la sua solita ironia che riesce a sdrammatizzare anche i problemi più seri, presentandoli ai lettori più giovani con naturalezza e scevri da ogni pregiudizio.

Outcast – Alina Bronsky

Outcast – Alina Bronsky

Ci troviamo nell’Era della Normalità Assoluta in quella che potrebbe essere una futura Germania o forse una qualsiasi nazione di fantasia (ma non lo fate sapere in giro che esiste questa parola). La popolazione si divide in Normali, Freak e Fate, ma quest’ultima parola è impronunciabile, peggio di una parolaccia o una bestemmia, come neanche Voldemort nel mondo di Harry Potter.

Le piccole bugie del cuore – Gemma Townley

Le piccole bugie del cuore – Gemma Townley

Lo sanno tutti che le bugie hanno le gambe corte e che non vanno lontano neanche quando le fasciamo con dei jeans griffati che le fanno sembrare chilometriche. Lo sa benissimo anche Natalie Raglan che, appena trasferitasi a Londra dalla noiosa Bath, dopo essersi lasciata col fidanzato di sempre, Pete, sta cercando di farsi una nuova vita ricominciando daccapo, con tutto l’entusiasmo di cui è capace.

Il baco da seta – Robert Galbraith (J. K. Rowling)

Il baco da seta – Robert Galbraith (J. K. Rowling)

Il 9 ottobre 2014 uscirà in Italia, edito da Salani, il nuovo romanzo di Robert Galbraith (aka J. K. Rowling), Il baco da seta, una nuova indagine per il detective Cormoran Strike coadiuvato dalla sua assistente Robin Ellacott.

La mia Londra – Simonetta Agnello Hornby

La mia Londra – Simonetta Agnello Hornby

A ventisei anni Simonetta Agnello Hornby va a vivere a Londra. Non è la prima volta che visita la città: già diciottenne, fresca di maturità e prima di intraprendere gli studi universitari, vi era stata di passaggio per Cambridge, dove avrebbe trascorso centoventi giorni.

Le parole giuste – Silvia Vecchini

Le parole giuste – Silvia Vecchini

Emma è una ragazzina di seconda media come tutte le altre: gioca a decifrare i segni lungo il suo percorso da casa a scuola, interpreta i responsi dei biscotti della fortuna del ristorante cinese ma, soprattutto, prende le decisioni affidandosi alle risposte della sua preziosissima magica palla 8. A scuola Emma cerca di tenere un profilo basso per non finire sulla Lista dei segreti spacciati, che un misterioso personaggio fa apparire all’improvviso in tutte le classi, rivelando segreti che avrebbero dovuto rimanere tali. Eppure Emma diventa protagonista della Lista a causa del suo problema, un problema piuttosto comune, ma per il quale i suoi compagni la considerano un po’ tonta.