Angelo che sei il mio custode – Giorgia Lepore

Angelo che sei il mio custode – Giorgia Lepore

Ho letto Angelo che sei il mio custode di Giorgia Lepore molto velocemente e in due grandi ondate, sia per circostanze esterne – e sono anzi grata a Gerri Esposito di avermi intrattenuto per una lunga notte di veglia – sia per una interna fascinazione. È raro e prezioso quando un libro ti fa quest’effetto.

Hania. Il cavaliere di luce – Silvana De Mari

Hania. Il cavaliere di luce – Silvana De Mari

Silvana De Mari ci sta regalando un’altra trilogia fantasy e, sinceramente, c’è solo da festeggiare. Questo per vari motivi: non solo perché, pur nascendo per ragazzi, i suoi libri sono godibilissimi a tutte le età, ma anche perché sono scritti molto bene e hanno qualcosa di grande da dire a generazioni di ragazzini messi in pericolo da adulti sempre più idioti. Invece, Silvana De Mari è un’autrice che propone con sicurezza contenuti importanti. È un medico, è una terapista comportamentale, ma soprattutto è una scrittrice autorevole e sempre appassionata in quel che fa.

L’effetto farfalla – Jussi Adler-Olsen

L’effetto farfalla – Jussi Adler-Olsen

Ho letto tutti i libri dello scrittore danese Jussi Adler-Olsen, pubblicati in Italia con la casa editrice Marsilio, e sì, sono una sua fan. Ogni romanzo legato alla mitica Sezione Q, guidata dall’ispettore Carl Mørk, è stato recensito da me qui, su Diario di Pensieri Persi. Questa quinta avventura, però, mi ha lasciata un po’ perplessa, pur conservando tutti gli elementi di fascino della scrittura di questo autore danese, il cui aspetto – confesso – non posso non attribuire anche al suo peculiare ispettore.

Marvel’s DareDevil & Burocrazia di David Graeber

Marvel’s DareDevil & Burocrazia di David Graeber

Daredevil, la serie di Netflix, è arrivata in televisione e sui device di tutto il mondo con la sua seconda stagione, da urlo per diversi motivi. Nel frattempo la casa editrice Il Saggiatore ha pubblicato un libro di David Graeber, dal titolo Burocrazia. Le due cose non sembrano in nessun modo correlate, eppure il collegamento sussiste, giuro, soprattutto perché – in un estratto pubblicato QUI – l’autore esordisce con l’idea che i supereroi siano essenzialmente reazionari. E via a discorrere di legittimazione del potere, vigilantes, legge e suoi dintorni. Il Bene, il Male, la Giustizia e la Legge – già, scritti con questo fastidioso profluvio di maiuscole – c’entrano sempre, anche se non se ne parla. O almeno non se ne parla così apertamente.

I figli sono pezzi di cuore – Giorgia Lepore

I figli sono pezzi di cuore – Giorgia Lepore

Sarà per la suggerita somiglianza con Johnny Depp, ma Gerri Esposito, il poliziotto che indaga in un’assolata Bari, intriga parecchio. È un personaggio, quello nato dall’inventiva di Giorgia Lepore, che affascina perché è un outsider, o forse perché lui si sente tale, ma in effetti non lo è così tanto. Intendo dire che nelle regole del genere giallo la natura ferita di colui che indaga è un must.

Marvel’s Jessica Jones

Marvel’s Jessica Jones

Forse qualcuno ha potuto osservare quest’immagine, in giro per le strade, usata come pubblicità. Ebbene, se volete sapere chi è questa algida brunetta che fissa l’obiettivo con aria spavalda, sappiate che è un supereroe Marvel, Jessica Jones, e ha ben donde di avere quel cipiglio sicuro, coi superpoteri che si ritrova. Netflix infatti, che ci ha già offerto quella chicca che è DareDevil, con Jessica Jones sta aggiustando ulteriormente il tiro e nella nuova serie televisiva a lei dedicata aggiunge un altro tassello al Marvel Universe, al cinema e in TV.

Belgravia di Julian Fellowes: feuilleton aujourd’hui

Belgravia di Julian Fellowes: feuilleton aujourd’hui

Avremmo dovuto aspettarcelo. Certo, le premesse c’erano tutte per una notizia del genere, ma questa è tale da provocare un certo scompiglio. Non stiamo parlando di libri riassunti in poche pagine o dell’ennesima saga erotica, no: potete stare tranquilli. Stiamo parlando del fatto che Julian Fellowes, l’autore inglese che ha creato quel gioiello che è Downton Abbey, proporrà Belgravia, una nuova saga ambientata a metà Ottocento in Inghilterra, e non sarà una serie televisiva, bensì una narrazione a puntate.

Shotgun Lovesongs – Nickolas Butler

Shotgun Lovesongs – Nickolas Butler

La citazione che apre questo romanzo americano, Shotgun Lovesongs, è molto indicativa di cosa è caro all’autore: “Ma vai avanti, ragazzo; preferirei venire ucciso da te che essere salvato da chiunque altro”, da Moby Dick.

I miei piccoli dispiaceri – Miriam Toews

I miei piccoli dispiaceri – Miriam Toews

Questo non è un libro da diporto, nonostante il titolo giochi con l’understatement. E questo si può dire non solo perché i dispiaceri in questione non sono affatto piccoli, ma perché l’autrice attraverso il tono leggero e quasi giocoso che innerva il romanzo parla di un dolore esistenziale “alto” – nel senso latino di altus, cioè profondo – del quale non si può davvero parlare se non così, riducendolo ai piccoli frammenti di tempo, di vita, di noi stessi.

Dietro la scena del crimine. Morti ammazzati per fiction e per davvero – Cristina Brondoni

Dietro la scena del crimine. Morti ammazzati per fiction e per davvero – Cristina Brondoni

Dietro la scena del crimine è un saggio che ci svela quanto siano distanti dalla realtà certe indagini e situazioni gialle che continuiamo a vedere nella fiction. Nei libri, nei film e nelle serie TV, infatti, ci troviamo spesso di fronte a scene del crimine, assassini, morti ammazzati, incidenti, suicidi e infallibili detective che riescono a risolvere i casi più complessi. L’autrice ci svela certi segreti che ignoravamo, con sagacia e spirito allegro, nonostante l’argomento.