Ibs.it, la libreria online del Gruppo Messaggerie, ha annunciato il suo ingresso nel progetti tolino. Questo programma per la lettura digitale è nato nel marzo del 2013 in Germania, grazie a un accordo tra le principali catene librarie tedesche e Deutsche Telekom, raggiungendo in poco meno di due anni una quota di mercato pari al 40% (per fare un confronto: Amazon non supera il 47%), ed espandendosi in vari Paesi tra i quali Austria, Svizzera, Belgio e a breve anche in Olanda.
Il progetto tolino propone una serie di dispositivi digitali prodotti dal colosso delle telecomunicazioni tedesche in vendita, in Germania, non solo nelle librerie online ma anche in quelle tradizionali. La presenza degli e-reader nei negozi ha stimolato l’acquisto dei volumi cartacei. Un effetto collaterale sbalorditivo e inaspettato che ha indotto il grande distributore tedesco Libri GmhB ad affiancarsi al progetto. Quest’ultimo, infatti, distribuirà l’e-reader nella rete delle librerie indipendenti tedesche.
Lo schema descritto sarà identico anche per l’Italia. Verso la metà di novembre arriveranno nel nostro Paese i due modelli: tolino shine (€ 99) e tolino vision (€149). Le due tipologie in commercio sono basate su un sistema aperto e permetteranno l’accesso a 100 mila e-book del catalogo Ibs e, dal 2015, a 1,6 milioni di titoli inglesi e tedeschi; l’acquirente avrà, inoltre, la possibilità di aggiungere i libri comprati da altri store. Sostanzialmente, l’idea prevede la partecipazione della libreria fisica all’iniziativa attraverso la vendita degli e-reader, ma soprattutto aprendo un proprio sito di distribuzione su tolino e garantendosi una percentuale sulle transazioni effettuate. La novità per i librai risiede nel non considerare il digitale come un competitor, bensì come un ulteriore mezzo per implementare gli affari. Tale nuova politica di coesione tra cartaceo e digitale è stata rimarcata da Klaus Renkl, Intenational Bussiness Development e Pubblishing Deustche Telekom AG: “L’evoluzione digitale è inarrestabile, siamo fortemente convinti che libro ed e-book non possano più essere antagonisti. Crediamo chetolino, con la sua filosofia aperta che mette al centro dell’ecosistema librai e librerie, sia l’anello di congiunzione tra mondo fisico del libro e mondo digitale.”
Sembra di essere innanzi a un rivoluzionario sistema di lettura digitale. L’utente, infatti, sarà finalmente libero di acquistare gli e-book da qualsiasi libreria on-line, e di gestirli come ritiene opportuno. Chi compra un e-book da Amazon si trova a fare i conti con il blocco rappresentato dal DRM, che vincola la fruizione del file alla piattaforma Kindle. Il DRM (Digital Rights Managment, gestione dei diritti digitali) è un sistema di protezione del file che consente la tutela del diritto d’autore dei contenuti digitali. I file mobi di Amazon, ad esempio, protetti da DMR, rendono impossibile la lettura dei materiali scaricati su altri dispositivi alternativi. Da questo punto di vista, tolino si profila come un elemento di contrasto e di forte discontinuità all’interno di un mercato finora dominato dalle multinazionali extraeuropee.
Dal 2010 Ibs ha mantenuto una posizione di notevole importanza nel settore degli e-book e degli e-reader, in tal senso Mauro Zerbini, AD di Ibs.it, ha dichiarato: “Grazie a tolino possiamo offrire al pubblico italiano un’esperienza di lettura digitale al massimo livello sia in termini di dispositivi che di contenuti e servizi”. Da un punto di vista tecnico l’apparato strutturale che ruota intorno a tolino è costituito dall’accesso alle più svariate applicazioni per PC, tablet e smartphone, connessione con ampi spazi Cloud gratuiti messi a disposizione da Deustche Telekom. L’utente potrà leggere i file nei formati standard ePub e PDF, ma anche caricare i propri contenuti direttamente dal Cloud personale e dalle app.
In ultima analisi è bene ricordare che il meccanismo suddetto è già in uso nel nostro Paese, grazie all’accordo siglato tra Amazon e Giunti, che da settembre ha dato la possibilità ai clienti del noto marchio di comperare gli e-reader Kindle presso i punti vendita di quest’ultimo. Non si dimentichi che anche altre famose catene librarie offrono l’occasione di acquistare l’e-Reader direttamente in negozio: si pensi a Mondadori che mette a disposizione un’ampia gamma di scelta tra i suoi dispositivi Kobo.